• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
539 risultati
Tutti i risultati [2621]
Religioni [539]
Biografie [1681]
Storia [502]
Arti visive [389]
Letteratura [176]
Storia delle religioni [92]
Diritto [65]
Musica [50]
Diritto civile [49]
Comunicazione [27]

BRATTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRATTI, Andrea Giuseppe Pignatelli Nato a Capodistria il 20 dic. 1759 da Giovanni Battista e da Maddalena Beltramini, in una famiglia agiata, fu ordinato sacerdote nella città natale da mons. Bonifacio [...] cui egli governò la diocesi negli anni successivi, nel clima più intransigente che si aprì con l'avvento al pontificato di Leone XII il caso fu riaperto per l'accusa di simonia, negligenza e dissolutezza lanciata contro il B. da diversi canonici. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCHINTO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCHINTO, Gerolamo Elvira Gencarelli Nato a Milano l'8 giugno 1672, studiò giurisprudenza prima all'università di Pavia e poi in queua, allora famosa, d'Ingolstadt, sulle orme dello zio Giuseppe. Tornato [...] , ecc. Venutone a conoscenza, l'A. - pur non potendo, in virtù di un breve di Leone X, intervenire personalmente - diede immediatamente incarico a Giovanni van Bijlevelt, parroco dell'Aja, d'iniziare contro quei sacerdoti un processo canonico. Il che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – ABATE COMMENDATARIO – CONCILIO DI TRENTO – GIURISPRUDENZA – MONTPELLIER

ANTONINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONINO Gianfranco Spiazzi Secondo le antiche cronache fu patriarca di Grado dal 725 al 748. Nel 725, morto il patriarca Donato, il vescovo di Pola Pietro usurpò la cattedra gradese, ma il pontefice [...] , che si concluse con una solenne condanna delI'imperatore Leone. È, però, falso il documento con cui in . 369-384; G. Monticolo, I manoscritti e le fonti della cronaca del diacono Giovanni, in Bullett. d. Ist. stor. ital., IX(1890), pp. 184-199 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – VESCOVI SUFFRAGANEI – LIBER PONTIFICALIS – ICONOCLASTIA – BENEDETTINO

BOBONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOBONE Giovanni Nicolaj Unicamente con questo nome ("Bobo Ursinus" o "Bobo Romanus de Ursinis" non compare mai nelle sottoscrizioni) è attestato un cardinale della seconda metà del sec. XII, che per [...] . pontif. Romanorum…, II, Lipsiae 1888, pp. 431, 492, 535; O. Panvinio, Romani Pont. et Card. S. R. E. ab eisdem a Leone IX ad Paulum papam IIII...,Venetiis 1557, pp. 122, 129, 130; A. Aubery, Histoire générale des cardinaux, I, Paris 1642, pp. 202 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – CARDINALE DIACONO – VELLETRI – VENEZIA – VERONA

BERGNA, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGNA, Costanzo Enrico de Leone Nacque a Cantù (Corno), da Giovanni e da Caterina Rovea, il 4 nov. 1884. Nel 1900 entrò nell'Ordine dei frati minori e fu consacrato sacerdote il 14 marzo 1908. Avviato [...] dapprima all'insegnamento e alla predicazione, fu scelto come segretario dal ministro della provincia di Milano mons. L. Antonelli che, quando nel 1913 fu preposto alla missione di Libia, appena elevata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBANO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANO, Girolamo ** Nato a Lucca, probabilmente poco prima la metà del sec. XV, avrebbe appartenuto all'Ordine dei minori (ma a questo proposito è probabile una confusione fra lui e Bernardino "de [...] un breve pontificio diretto ai regnanti di Spagna e il 9 marzo 1489 l'atto di nomina a cardinale di Giovanni de' Medici (poi Leone X). "Domesticus et intimus secretarius" di Innocenzo VIII (cfr. Paschini, p. 174), il B. ebbe modo di entrare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO ** Non si conosce la data della sua nomina a vescovo di Tuscania: successe a Giovanni, che, in data imprecisata, fu trasferito alla cattedra vescovile di Porto. Tale trasferimento fu approvato [...] quale non indica il nome, mentre si sa che il 2 maggio 1050, in occasione di un altro sinodo convocato a Roma da Leone IX, viene ricordato come vescovo di Tuscania, un Bonizone. Nell'archivio della cattedrale di Viterbo si conserva il frammento di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCIANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCIANI, Giovanni Battista Innocenzo Cervelli Nacque da antica famiglia fiorentina nel 1457. Nel 1489 aveva il titolo di dottore in decreti, e nel 1492 era chierico: dapprima fu curato nella chiesa [...] stessa città per rinuncia di Cosimo Pazzi. Nel 1494 Giovanni de' Medici gli ottenne dai Buondelmonti la pieve di dignità di arciprete di Salerno. Prese parte al Concilio laterano; e Leone X gli affidò alcune inchieste in vista di nomine ai benefici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVVEDUTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVVEDUTI, Giovanni Battista Cesare Vasoli Astrologo e giureconsulto orvietano, vissuto tra la fine del sec. XV e il 1536. Di nobile famiglia - era figlio di Ernesto e di Margherita Mussini patrizi di [...] ,conservata attualmente nel cod. Vat. Ottobon. 9278.Tale scritto, secondo quanto scrive il Febei, sarebbe stato dedicato prima a Leone X e poi inviato a Clemente VII, senza che l'autore ne ottenesse però alcun beneficio. Il Lami (cfr. Catalogus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
extraafricano
extraafricano (extra-africano), agg. Che è al di fuori dell’Africa , del continente africano. ◆ Riccardo Grifoni, chirurgo e vicepresidente di «Medici senza frontiere», conosce quei monti e quelle fortezze e, delle guerre, l’altra faccia:...
contropatto
contropatto s. m. Nel settore economico e finanziario, accordo stipulato da un gruppo di azionisti che si contrappone a un patto di sindacato preesistente. ◆ Con l’ingaggio di Stefano Ricucci, discusso e approvato ieri dai rappresentanti del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali