Famiglia bizantina fiorente dal sec. 5º. Ad essa appartengono l'imperatore d'Oriente Foca (v.) e, più tardi, Niceforo I (v. Foca, Niceforo), generale, e i due figli di questo, Leone I e Barda I. Leone [...] nacquero Leone II, Costantino e Niceforo II, poi imperatore (v. Niceforo II imperatore d'Oriente). Da Leone II, i quali ebbe particolare importanza quello di Cefallenia, illustrato da un Giovanni (sec. 16º-17º), navigatore; da un Gerasimos (1785-1829 ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Firenze 1501 - Roma 1550), figlio di Piero e di Contessina de' Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico; quando lo zio Giovanni fu eletto papa (Leone X), fu creato cardinale diacono di S. [...] Vito e Modesto (1517); passò poi alla diaconia di S. Maria in Cosmedin (1534) e infine a quella di S. Maria in Via Lata (1540). Dal 1520 vescovo d'Orvieto, ottenne dall'altro pontefice mediceo suo parente, ...
Leggi Tutto
Antica famiglia fiorentina il cui capostipite è ritenuto un Averardo da Figline, che viveva nel 1178. Un suo discendente, Ristoro, fu notaio (1299); fu un altro ser Ristoro di Jacopo a fissare il nome [...] mercante, gonfaloniere di giustizia (1443). Un figlio di Antonio, Giovanni (1419-1494), fu dei Priori, dei Dieci di Balia, di giustizia. Francesco di Averardo fu fatto conte palatino da Leone X (1515), mentre dalle tendenze medicee della famiglia si ...
Leggi Tutto
Sovrano indigeno del Congo (m. 1525 ?); si chiamava Mani (principe) Sundi e fu battezzato dai Portoghesi col nome del loro principe ereditario, come suo padre con quello del re, Giovanni. Fervente nella [...] portoghese sul Congo (ciò che costituì successivamente la base delle pretese dei re portoghesi). Ad Emanuele inviò un'ambasciata di cui faceva parte quell'Enrico, figlio (o fratello) di A., che Leone X creò vescovo in partibus di Utica (1518). ...
Leggi Tutto
Uomo politico normanno (m. Poitiers 1197). Al servizio di Riccardo Cuor di Leone come cancelliere in Aquitania, all'avvento al trono di Riccardo (1189) fu eletto vescovo di Ely e cancelliere d'Inghilterra. [...] e quello temporale. L. affermò l'autorità del re e accentrò l'amministrazione, ma i baroni, guidati da Giovanni Senzaterra, riuscirono a destituirlo e ad espellerlo dall'Inghilterra (1191). Ciononostante continuò a servire Riccardo in Francia e in ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 11º) di Giovanni IV che aveva retto il ducato dal 978 al 1008. Durante la sua minorità il ducato fu governato dal tutore Leone e poi dall'ava Emilia (vedova di Giovanni III), che (1029) pare [...] s'impegnasse ad agevolare il riacquisto del suo stato all'esule duca di Napoli, Sergio IV. Ma Pandolfo IV di Capua, avversario di Sergio IV, mosse contro Gaeta (1032); Emilia e G. scomparvero, mentre il ...
Leggi Tutto
Storico (m. 1212 circa). Visse quasi sempre a Lubecca, dove fu il primo abate del convento di S. Giovanni. La sua cronaca, in continuazione della Chronica Slavorum di Helmold, comprende il periodo dal [...] 1171 al 1209, e si occupa largamente delle vicende dell'impero, della crociata di Enrico il Leone e della sua lotta con Federico I, inserendo una lunga lettera, importante per la geografia storica del Mezzogiorno italiano e per le leggende su ...
Leggi Tutto
Diplomatico ed erudito (Volterra 1434 - Aquino 1516); studiò a Firenze e, dopo essere stato segretario del cardinale Giacomo Ammannati, entrò nella curia romana al cui servizio compì due importanti missioni [...] diplomatiche, l'una a Napoli e l'altra a Milano. Avendo conosciuto Lorenzo de' Medici, ebbe da questi l'incarico dell'educazione del figlio Giovanni, il futuro Leone X. Scrisse un Diarium Romanum, sulle vicende di Roma tra il 1479 e il 1484. ...
Leggi Tutto
Figlia (1165-1230) del re di Navarra Sancio VI, sposò il 12 maggio 1191, a Cipro, Riccardo Cuor di Leone, che seguì ad Acri, ove rimase durante la terza crociata; passò poi nel Poitou quando Riccardo fu [...] fatto prigioniero. Ritornata a lui dopo molti anni, lo seguì in Francia. Morto il marito (1199), rinunziò ai suoi diritti al trono d'Inghilterra, in favore di Giovanni Senzaterra. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (San Giovanni in Croce, Cremona, 1899 - Cremona 1976). Avvocato, durante la seconda guerra mondiale partecipò alla Resistenza e fu membro del Comitato di liberazione nazionale per [...] la Democrazia cristiana. Senatore dal 1948, sottosegretario alla presidenza del Consiglio del primo governo Segni (1955-57), è stato poi presidente del Senato (1967-68) e ministro della Sanità nel secondo governo Leone (1968). ...
Leggi Tutto
extraafricano
(extra-africano), agg. Che è al di fuori dell’Africa , del continente africano. ◆ Riccardo Grifoni, chirurgo e vicepresidente di «Medici senza frontiere», conosce quei monti e quelle fortezze e, delle guerre, l’altra faccia:...
contropatto
s. m. Nel settore economico e finanziario, accordo stipulato da un gruppo di azionisti che si contrappone a un patto di sindacato preesistente. ◆ Con l’ingaggio di Stefano Ricucci, discusso e approvato ieri dai rappresentanti del...