CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] alla fine del 1926, abbandonò la federazione.
Avvicinatosi alle posizioni liberali, si unì al gruppo dei giovani seguaci di Giovanni Amendola, tra i quali erano U. La Malfa e Giorgio Amendola. Nel 1928, insieme con altri giovani antifascisti, venne ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] Biblioteca della Società storica pisana, Fondo Picotti Giovanni Battista, bb. 10; Verona, Biblioteca pp. 431-435; Id., Introduzione, in G.B. Picotti, La giovinezza di Leone X, il papa del Rinascimento, Roma 1981, pp. IV-XXV (con bibliografia ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] di Reggio Emilia, carica alla quale fu confermato nel 1331 da Giovanni re di Boemia; mentre il castello di Tealdo, da lui di G.M. Varanini, Verona 1988, pp. 121, 172; P. Leone De Castris, Simone Martini. Catalogo completo, Firenze 1989, pp. 104-108; ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] nel 1526, nel periodo d'incertezza seguito alla morte di Giovanni dalle Bande Nere, aveva occasione di manifestare le sue tendenze famiglia de' Medici, e distruggeva a colpi d'asta quelle di Leone X e di Clemente VII. La vicenda, che rendeva molto più ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] in quel momento alla minaccia dei fuorusciti guidati da Giovanni Sassatelli e sostenuti dal cardinale Francesco Alidosi. Il vicelegato della Marca e lo invitava a rientrare a Roma.
Leone X gli riservò la migliore accoglienza e l'offerta della nomina ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] ibid. 1927, pp. 262 e 362; A. Ferraioli,Ilruolo della Corte di Leone X (1514-1516), in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria 1928), p. 105; A. Nava,La storia della chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini, in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] Lui, ibid. 1885; Cronistoria della vita e del pontificato di Leone XIII fino a mezzo il 1887, Modena 1888; La commemorazi Fonti e Bibl.: Alcune lettere indirizzate dal C. a Giovanni Battista Paganuzzi, a Marcellino Venturoli, al fratello Alfonso ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] B., insieme con un'ambasceria cittadina, composta da Ludovico di San Piero, Giovanni da Sala, Mino de' Russi e un gran seguito, lasciò Bologna dopo la morte di Giulio II, quando il suo successore Leone X gli restituì i benefici (1514) e gli permise ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] Rime curate da Atanagi, dove furono attribuiti a Giovanni Maria Della Valle e allo stesso Atanagi.
Ma , G.M. Della Valle, G.T. Dardano, G. Britonio, E. Barbarasa, M. Leone, M. Podiani, T. Spica, T. Benci (sollecitato da una lettera di C. Tolomei, ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] 1427 del padre si sa che il G. risiedeva con la famiglia nel "popolo" di S. Lorenzo, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, in una casa confinante con le abitazioni di Cosimo de' Medici e di Niccolò Cambini. Nella stessa dichiarazione il ...
Leggi Tutto
extraafricano
(extra-africano), agg. Che è al di fuori dell’Africa , del continente africano. ◆ Riccardo Grifoni, chirurgo e vicepresidente di «Medici senza frontiere», conosce quei monti e quelle fortezze e, delle guerre, l’altra faccia:...
contropatto
s. m. Nel settore economico e finanziario, accordo stipulato da un gruppo di azionisti che si contrappone a un patto di sindacato preesistente. ◆ Con l’ingaggio di Stefano Ricucci, discusso e approvato ieri dai rappresentanti del...