PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] . In quella circostanza la delegazione francese abbandonò il Lido in segno di protesta e anche in seguito, , 25 giugno 2002, p. 26; S. Carpiceci, Giovanna. Sceneggiatura desunta, in G. Pontecorvo, Giovanna. Storia di un film e di un restauro, Roma ...
Leggi Tutto
Giosuè Carducci nacque a Valdicastello (Lucca) il 27 luglio 1835. Dopo gli studi presso gli Scolopi di Firenze e la Normale di Pisa, insegnò dapprima in alcune scuole toscane (S. Miniato a Monte, Pistoia) [...] meno connotati; è il caso della libera oscillazione di lito e lido o di ripa e riva, di spica e spiga, sovente condizionati , Bompiani (1a ed. Firenze, Sansoni, 1960).
Nencioni, Giovanni (1987), Sulla lingua poetica di Giosuè Carducci, «Rivista di ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] finanziario e commerciale. Le vicende biografiche di Filippo e Giovanni, i due figli di Nicolò e Dea, avrebbero giocato Bucintoro, l’imbarcazione ducale – fino al porto di San Nicolò di Lido, dove la nobildonna s’imbarcò per andare in sposa al re di ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] Antonietta, che avrebbe sposato l’imprenditore zaratino Giovanni Luxardo, a testimonianza del persistere dei legami . Durante uno di questi periodi, mentre si trovava al Lido di Venezia ebbe un drastico peggioramento delle condizioni di salute che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro barocco italiano svolge un ruolo determinante nella spettacolarizzazione [...] Bonarelli, Angelo Ingegneri, Emanuele Tesauro; Giovanni Delfino non si preoccupa nemmeno di approntare Fortuna. Scompagnata da me tu non vedrai, Merope, Averno. Attenderò sul lido la tua venuta, e varcheremo insieme, per le tenebre cieche e per ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] cui Teodoro Lechi, Giacomo Filippo de Meester, Giovanni Rasori, vide probabilmente coinvolto lo stesso Zucchi.
a Malamocco e rinchiuso dapprima nella fortezza veneziana di Sant’Andrea al Lido e poi nelle carceri di San Severo. Iniziò così per lui un ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] testimonianza del cronista Daniele Chinazzo, i liguri giunsero al Lido inseguendo una nave del M. che proveniva dalla aprile, domenica di Pasqua, e fu sepolto nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo in una bella arca marmorea sul muro a destra della ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] veneziani affluiti sulla spiaggia di S. Nicolò di Lido, mentre all’interno della chiesa omonima le maggiori 1072, quanto piuttosto a un’altra principessa bizantina andata sposa a Giovanni, figlio di Pietro II Orseolo, nel 1004.
L’insuccesso del ...
Leggi Tutto
MEYRING, Heinrich
Alessandro De Lillo
MEYRING (Merengo), Heinrich (Enrico). – Proveniente da una famiglia di scultori, probabilmente figlio di Heinrich il Vecchio e di Stine Beckering, nacque a Rheine [...] . il S. Matteo della chiesa di S. Nicolò del Lido (del 1680, firmato «Henrico Meyringo») e probabilmente anche il P. Rossi, Nota per la datazione delle sculture di Enrico Merengo e Giovanni Comin dell’altare di Barcola, in Venezia arti, IV (1990), pp. ...
Leggi Tutto
Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896 da famiglia borghese e trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la città natale e Monterosso (nelle Cinque Terre). Non fece studi classici a scuola, ma fu sostanzialmente [...] , talora a sfondo dialettale, inaugurata da ➔ Giovanni Pascoli; l’accostamento con parole di bassa frequenza le varianti colte padule «palude», vanire «svanire», lito «lido»), con inserti più usuali e qualche voce toscana, assimilata negli ...
Leggi Tutto