SAVOIA, Umberto
Eric Lehmann
– Nacque a Torino il 4 febbraio 1884 da Giuseppe, ingegnere e insegnante di liceo, e da Gabriella Martinotti.
Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi. Nel [...] dalle autorità. Savoia si scontrò in particolare con l’ingegnere Giovanni Caproni, che nell’agosto del 1915 denunciò al Comando supremo agli ingegneri Celestino Rosatelli e Giuseppe Gabrielli.
Morì a Lido di Camaiore il 4 giugno 1954.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
PAGANO, Bartolomeo
Annalisa Guizzi
– Nacque a Sant’Ilario Ligure presso Nervi (Genova) il 27 settembre 1878, da Giuseppe e da Teresa Marsano, fittavoli di modesta condizione.
Iniziò a lavorare entrando [...] la parte del gigante nero Maciste nel film Cabiria di Giovanni Pastrone. Il personaggio, rielaborazione del Sidone di Cartagine in , di Mario Camerini (1926), interpreti: Cecyl Tryan, Lido Manetti, Franz Sala, Rita d’Harcourt. Produzione Pittaluga: ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e narratore italiano (Caltanissetta 1887 - Lido di Camaiore 1956). Il suo teatro, al quale è soprattutto legato il suo nome, ha un notevole significato polemico e storico, costituendo, con [...] La danza su di un piede, 1923; L'avventura terrestre, 1925; Il delirio dell'oste Bassà, 1925; Le esperienze di Giovanni Arce filosofo, 1926; Tra vestiti che ballano, 1927; ecc.) sono piuttosto "avventure colorate", "incubi", "deliri", dove più che la ...
Leggi Tutto
Pòrri, Lido. – Chimico italiano (n. San Giovanni Valdarno, Arezzo, 1923). Dopo essersi laureato in chimica nel 1946 presso l’Università di Firenze, ha svolto attività di ricerca nella sintesi di intermedi [...] e nello sviluppo di processi presso L’Istituto Guido Donegani della società Montecatini. Occupatosi dal 1954 di polimerizzazione stereospecifica, prestando su interessamento di G. Natta e P. Pino collaborazione ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] più ariose e limpide, le chiese dei Frari e di S. Giovanni e Paolo non differiscono da quelle di Santa Anastasia e del duomo (Porta Palio a Verona e il Forte di S. Andrea al Lido sono in tal campo veri capolavori). Nei palazzi, specie in quello ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] pur essendo liberi doni della natura sono in qualche modo o posseduti o amministrati dallo stato. Tali sarebbero, ad esempio, il lido del mare, i fiumi e perfino il clima, la forza dei venti, le piogge, il calore. A questi beni alcuni aggiungerebbero ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, ii, p. 304)
Gino TOSTI
Importanza e sviluppo attuale delle metropolitane. - Lo sviluppo delle m., progredito intensamente nei primi tre decennî del nostro secolo, [...] Poiché la m. è collegata con la ferrovia Roma-Ostia Lido nella stazione Magliana, viene anche effettuato, dal 1956, un sulla via Tuscolana, a Piazza Risorgimento, passando per S. Giovanni, la stazione Termini e il Piazzale Flaminio, e attraversando il ...
Leggi Tutto
LIVONIA (in lettone Vidzeme; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Francis BALODIS
Augusto TENTELIS
La Livonia, che prima della guerra mondiale si estendeva dal Golfo di Riga al Lago Peipus e aveva una posizione [...] Majori, Bulduri), che prendono il nome complessivo di Lido di Riga (Rīgas jūrmala). Il resto della toccò all'Ordine; nel 1394 il papa autorizzò il nuovo arcivescovo, Giovanni di Wallenrodt, a entrare nell'Ordine teutonico. L'Ordine ottenne la ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI (Petrus Damiani), santo
Mario Niccoli
Monaco, cardinale e dottore della Chiesa. Nacque a Ravenna nel 1007 da una famiglia estremamente povera, tanto che la madre, in un primo momento, l'abbandonò. [...] si ritirò a vita cenobitica prima nel monastero di Santa Maria "sul lido Adriano" (cfr. Dante, Paradiso, XXI, 121-23; e v chiesa, ecc. La vita di P. D. fu scritta dal suo discepolo Giovanni da Lodi ed è edita in testa all'ed. cit. delle opere.
Bibl ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] bisogno.
L'estrema ala sinistra rasentava quasi il lido della Grecia, per impedire l'aggiramento nemico; essa ; ma al centro si erano poste le tre capitane, quella di don Giovanni aveva alla sua destra quella del Colonna e poi quelle del duca di ...
Leggi Tutto