MURATORI, Saverio
Gianfranco Spagnesi
Architetto, nato a Modena il 31 agosto 1910, morto a Roma il 17 ottobre 1973. Frequentò dal 1928 la Scuola di Architettura di Roma, dove conseguì la laurea il 10 [...] per la colonia marina xxviii Ottobre della Federazione Fascista al Lido di Roma (con Fariello, E. Lenti e Petrucci), progetti per singoli edifici; dallo storicismo della chiesa di S. Giovanni al Catano di Pisa (1947), del palazzo per la sede ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI
Giuseppe Pavanello
. I G. si trovano in Istria, a Venezia, Chioggia, Fermo, Genova, in Corsica, nelle isole greche e asiatiche e deriverebbero tutti, secondo la leggenda familiare, dai [...] Domenico Michiel tratto dal monastero di S. Niccolò del Lido, consenziente il pontefice, l'unico superstite (di nome Nicola orientale, a Cipro (i conti di Capasso), a Candia, donde un Giovanni poeta, ivi nato e morto in Italia (1556), e quelli di ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino
Giulio Carlo Argan
Pittore, incisore e scrittore d'arte, nato a Perugia il 3 dicembre 1616, morto a Milano il 3 agosto 1680. Fu allievo dapprima del padre, Giovanni Antonio, [...] originalità, lasciò varie opere nelle chiese di Roma (S. Maria in Vallicella, cappella Spada, ecc.), di Venezia (S. Nicolò di Lido), di Milano e di Napoli. Nel 1675 fu nominato accademico di S. Luca, nel 1676 membro della Congregazione dei Virtuosi ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni Battista
Architetto, nato in Roma il 17 maggio 1876. Laureato a Roma, vinse nel 1903 il Pensionato artistico. Insegna nel R. Istituto superiore d'ingegneria e nel R. Istituto superiore [...] Bolognetti, ecc.; alla Marina di Ostia lo Stabilimento balneare del Lido; a Reggio di Calabria il palazzo della R. Intendenza di sono: Il sentimento dell'archit. latina e la cupola di S. Giovanni in Fonte di Firenze (in Ann. degli ing. e arch. it ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Stefano a Bourges, Cahors, Limoges, Périgueux, a S. Giovanni Battista a Bazas, ecc. Le attestazioni di una diffusione in sud-orientale fu istituito un sistema difensivo noto come il Lido Sassone (litus Saxonicum). Era costituito da almeno dieci forti ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] balcone dal quale si poteva guardare verso San Nicolò del Lido, dove effettivamente si officiava la cerimonia nel giorno della , pp. 75-118.
34. Marin Sanudo, Le vite dei dogi, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-1911, p. 88.
35 ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] queste. Basta una ricognizione tra le dune del "Lido di Malamocco" per trovarvi il "finocchio marittimo" il S. Uffizio. Però nell'elenco figura Antonio Grandi pievano di S. Giovanni di Rialto, il quale, a suo tempo è stato tra i confessori della ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] a San Severo, a Ca' Grifalconi in calle della Testa ai Santi Giovanni e Paolo, la cui balaustra è ornata da fioroni tardogotici alternati a lavori, l'attenzione del collegio si sposta verso il Lido.
Qui, fino dal secolo XII un fortilizio edificato ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] in faccia a Padova e alle foci del Brenta, sul lido fra la laguna e il mare. E in seguito (811 Venezia 1990, pp. 7-30 (la città esistette almeno dal V secolo a.C.); Giovanni Uggeri, in questo stesso volume.
10. Sulla Fossa Philistina v. sopra, n. ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] 1471 (305). Nel 1460 e nel 1490 si opera un riscavo a S. Giovanni Decollato (306) e nel 1461 e 1484 a S. Martino (307). L'asse della terra, da prendersi in un luogo che non danneggi il lido, e la diga cominci all'estremità di quella fatta da Bono ...
Leggi Tutto