Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] poi con Il grande Stabilimento balneario sulla spiaggia dell’Adriatico presso Venezia a S. Maria Elisabetta del Lido del sig. Giovanni Fisola. Cenni fisico-medici e condizioni geologiche locali, Venezia 1868; A. Bernardello, L’Albergo Reale, pp. 367 ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] 1963 Agostino, dal romanzo omonimo di Moravia, a Venezia e al Lido e non a Forte dei Marmi) e altri che fanno della città .
L’edizione del ’46, che è stata affidata dal sindaco Giovanni Ponti a Elio Zorzi, uomo capace e ben a conoscenza della macchina ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] Le carte del mille, nr. 117, 1197 luglio.
222. Sui Nanni di lido "Bovensis" o lido Maggiore sussistono documenti numerosi in S. Lorenzo di Ammiana: nr. II, 1164 dicembre (Giovanni gastaldo di "Litore Bovensis"); nr. 21, 1176 gennaio; e ancora nrr. 37 ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] alla parola amica». Questi giovani sono Giuseppe Torres, Giulio Alessandri, Ambrogio Narduzzi, Giovanni Sardi (oltre a quel Guido Costante Sullam i cui «tentativi al Lido […] sono combattuti anche se vivono lungi dalla Basilica d’Oro e dal Palazzo ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] tutti in quel volto
Del sommo i pregi rimirar tu vuoi,
Movi all’Adriaco lido i passi tuoi. [...]
La tenera vedrai
Gara tra il padre, e i Rigoletto. Già in primavera subentra l’impresa di Giovanni Battista Lasina, mentre la trattativa con Verdi passa ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] Michiel» alla Toletta per 800 alunni, nel 1915 la scuola del Lido per 500 alunni. Nel 1909 fu acquisito il palazzo Zaguri a S si rannicchiò nella sede della scuola elementare ai S.S. Giovanni e Paolo. [...] Dopo il rovescio di Caporetto [prosegue l ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] entrato nel monastero di S. Andrea di Lido e rimastovi per qualche tempo, senza compiere glossa 29). Si tratta del resto di un atteggiamento comune: cf., ad esempio, Giovanni Tabacco, Nobili e cavalieri a Bologna e a Firenze fra XII e XIII secolo, ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] pievano di S. Giovanni Confessore, 1259 luglio (S. Giorgio); b. 2, not. Antonio pievano di S. Sofia, 1256 aprile 21 (S. Nicolò di Lido); per qualche esempio di sepoltura presso gli ordini mendicanti v. F. Arbitrio, Aspetti della società veneziana ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] autore nel 1909 di una monografia su Le Lido de Venise à travers l’histoire sollecitata dalla Compagnia un mannello di concitate lettere del novembre 1917(103) l’archivista Giovanni Aureliano Lanza, autore dell’inventario dei dispacci dei rettori ai ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] — abortiti — in Canal Grande, quindi — riusciti — al Lido, che avviò e cedette alla società che li avrebbe destinati al pp. 331-350 e 351-364; dello stesso B. Bizio e del figlio Giovanni, ibid., 5, 1846, rispettivamente alle pp. 16-17 e 55-56; per ...
Leggi Tutto