IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] più inoffensivo di Marghera o di Mestre: anche chi abita al Lido, quando prende la motonave e fa i suoi canonici 12 minuti ed Arti e L’Ateneo Veneto, G. Paladini, G. Zucconi, Giovanni Morelli, Paolo Puppa e Giorgio Pullini.
97. L’alta società al ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] 79 Città storica 1.455 35,21 2.201 32,93 3.656 33,80 Lido-Malamocco-Alberoni 151 3,65 274 4,10 425 3,93 Pellestrina-S. Pietro in Volta in La laguna di Venezia, a cura di Giovanni Caniato-Eugenio Turri-Michele Zanetti, Verona 1995, pp. ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] di buoi e di bufali, mentre il lido che sarà battezzato col nome di 'Vignole' 267 p. 521, 312 p. 49, 384 p. 149, 454 p. 230, 559 p. 371, 593 p. 422; S. Giovanni Evangelista di Torcello, docc. 9 p. 19, 17 p. 31, 18 p. 32, 19 p. 34, 33 p. 57, 37 ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...]
I lavori interessarono, in particolare, il porto del Lido, il canale S. Marco, il canale della Giudecca . F. Mancuso, Dal porto alla grande industria, p. 188.
82. Giovanni Lasorsa, La ricchezza privata della provincia di Venezia, Padova 1934, p. 162 ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] che il connubio della città d’arte e dell’arenile di Lido aveva in serbo.
È ancora in questi vivaci e fecondi Venezia. Itinerari per la storia della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, pp. 405-436.
16. Su ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] — certe zone del litorale, per esempio S. Nicolò del Lido), per lo più acquitrinosi, resi malsani dal mischiarsi di acque credito nel Veneto. Le casse rurali ed artigiane 1883-1983, a cura di Giovanni Zalin, Padova 1985, p. 48 (pp. 41-62).
104. D. ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] capelli bianchissimi, e sant'Antonio (18); nella quarta, su un lido folto di vigneti, la martire padovana santa Giustina, e nell'ultima, una nube lucida su cui siedeva san Giovanni Battista. E ognuno richiede la propria chiesa (19).
Il secondo ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] Giorgio Maggiore e di San Nicolò del Lido.
Nonostante tutto ciò le strutture metropolitiche F. Kehr, Rom und Venedig, pp. 16-2o.
7. La cronaca veneziana del diacono Giovanni, in Cronache veneziane antichissime, pp. 64-65, 84, 98-99. P.F. Kehr, ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] La laguna di Venezia, I, pt. II, t. 3, a cura di Giovanni Magrini, Venezia 1933, pp. 3-4 (pp. 3-16).
7. Id., 45. Cf. pure Adolfo Ottolenghi, L’antico cimitero ebraico di S. Nicolò di Lido, Venezia 1929.
94. A.S.V., Provveditori alla sanità, reg. 45, ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] e provvedeva alla gestione del cimitero ebraico del Lido. In questo caso non si trattava di azione di Tommaseo a Venezia per l’emancipazione degli israeliti, Venezia 1933; Giovanni Vian, Le chiese e la comunità ebraica di Venezia dopo la caduta ...
Leggi Tutto