Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] soldati tedeschi che incontrava in una birreria di Rialto e al Lido, dove amava godersi i bagni, e che talvolta riusciva a , tra il rio dei SS. Apostoli e il rio di S. Giovanni Grisostomo, quindi di fronte alle Pescherie, tra le stesse case ove, si ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] tuo, scaltra e loquace. - Di monte in monte il dì, di lido in lido, - sen va volando libera e fugace ...»; «L'indico parlator quasi In un curioso madrigale, che è un quadretto di genere, di Giovanni Andrea Rovetti v'è un putto che «brilla in vista» al ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] e cento.
Non mi cal che di Francia o di Brettagna
sul lido American prevaglia il fato,
e che tutta di guerre arda Lamagna. volta austriaco: il Mistico Omaggio in onore dell’arciduca Giovanni e il Ritorno di Astrea, in onore dell’Imperatore Francesco ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] al fine di allontanarne la foce dalle bocche portuali di Lido e Treporti. La preoccupazione primaria, dopo l’esperienza della civiltà lagunare, in La laguna di Venezia, a cura di Giovanni Caniato-Eugenio Turri-Michele Zanetti, Verona 1995, pp. 137-191 ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Storia Bernardi Enrico 7/7/1878 - 21/2/1919 Ingegneria Bertacchi Giovanni 7/7/1927 - 16/3/1939 Letteratura Bertelli Dante 14/ il centro storico con l’appendice insulare del Lido assume la dimensione, in quegli straordinari anni Trenta ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] dall'804 all'811, furono ostaggi a Costantinopoli, e Obelerio cadde nell'830-831 sul lido di Pellestrina nel tentativo di recuperare il potere. Giovanni, secondogenito del doge Agnello (811-827), fu esiliato a Zara e a Costantinopoli, fu doge ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] delle "cose notabili" ("et meravigliose", aggiungerà Giovanni Nicolò Doglioni con una sensibilità già barocca) della inoltre l'arrivo del re fu celebrato da archi trionfali eretti al Lido, l'isola barriera tra la laguna e il mare. "Rumor ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] a Venezia il patriarca propone di erigere un tempio al Lido da dedicarsi all’Immacolata, anche a Torino si propone 13 R. Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010.
14 Cfr. D.I. Kertzer, Prigioniero del ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] gara «con il mormorio delle onde che dolcemente si infrangono sul lido e le isole applaudono con la bonaccia dei flutti al coro dei un vero e proprio strumento di governo con Barsanufio e Giovanni di Gaza, due reclusi che dalle loro celle dispensano ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] . Marco, localizzabile nella porzione di laguna chiusa fra il Lido e la Giudecca. Pur con vicende alterne, questi siti invalidi affidato alla responsabilità dei Padri Ospitalieri di S. Giovanni di Dio, meglio noti con il nome Fatebenefratelli; i ...
Leggi Tutto