Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] costruzione del secondo albergo di lusso, l’Hotel Excelsior, terminato nel 1908 su progetto dell’architetto Giovanni Sardi(92).
Il Lido dunque era diventato una realtà dell’«industria del forestiero», industria d’élite che aveva richiesto ingenti ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] . Surikov (La boiarda Morosova, 1887); il polacco J. Matejko (Giovanni Sobieski sotto le mura di Vienna), ecc. In Italia - di analoga Prima indagine critica delle Tre Venezie: 1910-1965, Iesolo Lido 1971.
Egbert, D. B., Social radicalism and the arts ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] , oltre a poche chiese: la Salute, il Redentore, SS. Giovanni e Paolo e i Frari. Una simile selezione implicava l’alloggiamento vedere né faccie smorte, né musi duri, né colli torti», il Lido dev’essere il «rendez-vous del bel mondo», non un ritrovo ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] agli atti formali nel marzo 194, anche il decimoquarto figlio, Giovanni, primo ufficiale, nato a Lussinpiccolo il 25 maggio 1890);il 9 nov. 1907. Stabilito che la zona migliore era il lido a ponente del porto di Monfalcone, acquistarono i lotti di ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] l’esposizione d’arte e poi la spiaggia del Lido portano in città. Fino alla seconda guerra mondiale si di Manlio Brusatin, Venezia 1979, pp. 21-36.
17. Giovanni Veludo, Accademie, biblioteche, raccolte scientifiche, medaglieri, tipografie e giornali, ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] 700 erano quelli dei Benedettini di San Nicolò di Lido e dei Frati Minori osservanti di S. Giobbe.
cura di Armando Petrucci, Roma-Bari 1979, p. 42 (pp. 37-57); Giovanni Ciappelli, Libri e letture a Firenze nel XV secolo, "Rinascimento", 29, 1989, ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] Via di Roma). Ma nei primi decenni del V sec. doveva essere ancora in funzione il porto commerciale a Ν di S. Giovanni Evangelista, dato che la chiesa fu costruita sulla sponda meridionale del bacino subito dopo il ritorno di Galla Placidia a R. nel ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] Maggiore, dietro Dorsoduro, che confluisce "in palude publica que est de contra Luprio "; o una piscaria di Giovanni Navigaioso al Lido Marcense, che "firmat [...> in aqua publica" (137).
Col magistrato super Publicis, il Piovego, si cercherà di ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] Lo avevano seguito i Giustiniani con il San Moisè e il Santi Giovanni e Paolo. E il successo fu tale che in un decennio furono oggi, si andava al Redentore a vedere sulla spiaggia del Lido il sorgere del sole, quasi una rimembranza pagana inserita in ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] anni del sec. XI) fino al S. Nicolò di Lido, degli inizi della seconda metà del secolo. Se si Demus, The Church of San Marco in Venice, Washington D. C. 1960, p. 66.
41. Giovanni Diacono, Cronaca, pp. 98-99.
42. Ibid., p. 108.
43. Ibid., p. 110.
...
Leggi Tutto