Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] preferì la casa dei Gabriel a San Giovanni Grisostomo, un'isola chiudibile sui quattro lati I, giugno 1497, col. 646, e marzo 1496, col. 32.
68. Charles Malagola, Le lido de Venise à travers l'histoire, Venezia 1909, p. 32; A.S.V., San Nicolò, cart ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] progetti più o meno fantasiosi di attacchi a sorpresa al Lido, al palazzo Ducale, alla Zecca, all'Arsenale. Gli fra Giuseppe da Messina segnala il piano di un certo don Giovanni Battista Fabio per sorprendere con vascelli armati Malamocco e S. ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] un Leonardo Salviati a un Domenico Maria Manni e a un Giovanni Bottari, tutti, seppure non raggiunsero che di rado l'acribia del monachismo, tanto orientale che occidentale, approdarono al lido del nuovo millennio come in un naviglio di estatici. ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] mondo e di una nuova vita culmina in una scampagnata al Lido con pranzo sull’erba alla Renoir, in cui la protagonista 2001), ambientato nel 16° sec., racconta la resistenza di Giovanni dalle Bande Nere contro l’esercito dei lanzichenecchi ma, oltre ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] da Paolo Gualdo nel 1617, ma pubblicata nel 1749 da Giovanni Montenari. Essa fu contestata nel 1762 da Temanza che la Nel 1572 realizzò con Rusconi una villa di fronte al mare al Lido di Venezia per Daniele Pisani, uno dei tre fratelli committenti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] L’insediamento del reparto artiglieria nell’Arsenale veneziano, oltre che da Giovanni Casoni (1783-1857; Breve storia dell’Arsenale, in Venezia e gittata e documenta le prove fatte «a marina [al Lido di Venezia?] con un falconetto da 3 forzato per ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] degli istituti religiosi. S. Cipriano di Murano, S. Daniele, S. Giorgio Maggiore, S. Giovanni Evangelista di Torcello, S. Lorenzo, S. Maria della Carità, S. Nicolò di Lido, S. Zaccaria, SS. Felice e Fortunato di Ammiana, SS. Ilario e Benedetto, SS ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] tanti. C'è anzitutto la Cronaca del già ricordato diacono Giovanni, vera e matura base fondativa di una illustre tradizione. antigo et proprio de Venexia, como è Grado, Cavorle, Lido de San Nicholò, Malamocco, Torcelo, Buran de Mar, Magiorbo ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] tempo dopo, si dovette fortificare tutto il lido con dighe, opera titanica affidata principalmente agli capitulaire, introduzione al Catalogo del Magistrato al sal, a cura di Giovanni Caniato, Venezia (in corso di pubblicazione).
10. Id., Le sel ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] in San Marco e la sua periferia in San Nicolò al Lido e oltre verso Levante. Un rito così complesso non può - Terry Nichols Clark, Chicago 1977, p. 171 (pp. 150-171).
29. Giovanni Tabacco, La storia politica e sociale, in AA.VV., Storia d'Italia, II ...
Leggi Tutto