GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] . in questo conflitto. Thomas Becket e anche Giovanni di Salisbury si rivolsero direttamente a lui per Venezia tra il Barbarossa e il papa, G. fu inviato al Lido per sciogliere l'imperatore dalla scomunica e rimuovere così l'ultimo ostacolo dalla ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] S. Giusto a Trieste, duomo di Caorle, S. Nicolò di Lido a Venezia, S. Martino a San Lorenzo del Pasenatico, in ospedale di S. Michele e il duomo, iniziato nel 1290 dal maestro Giovanni, autore della lunetta con la Déesis, a cui è stata attribuita ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] con Regina Avogadro, dalla quale ebbe altri due figli, Giovanni Andrea Paolo e Dioniso Teodoro.
Famiglia tra le più alla Giudecca, da Sant'Elena a Dorsoduro, da Castello al Lido, divenendo un modello per le altre amministrazioni. Dopo Caporetto, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] 400 navigli tra grandi e piccoli partirono da San Nicolò del Lido alla volta di Chioggia. La guerra nelle acque della laguna della vita e qui morì nell'anno 1384. Fu sepolto in SS. Giovanni e Paolo, ove gli fu eretto, dieci anni dopo, un monumento ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] mese di settembre, sfilò nel salone delle Stelle del Casinò del Lido di Venezia. La sua partecipazione al gran gala della moda fu d’amore, Ho scoperto l’amore.
Accolto l’invito di Giovanni Battista Giorgini, il 12 febbraio 1951 partecipò a Firenze, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] 7 maggio 1379), gli venne affidata la difesa del Lido, che egli cominciò dunque a provvedere di fortificazioni. genn. 1406; il suo corpo fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni a Torcello.
L'epigrafe, che fu apposta sul suo monumento funebre, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] Bergamo e podestà a Brescia, provveditore generale sopra il Lido, savio all’eresia, ambasciatore straordinario a Roma, ), p. 479; M. Firpo - D. Marcato, Il processo… del card. Giovanni Morone, I, Roma 1981, ad ind.; P.F. Grendler, L’inquisizione… e ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] dell’Opera Bevilacqua La Masa-IV del Sindacato regionale fascista di belle arti, nel palazzo delle Esposizioni del Lido di Venezia, espose il dipinto Bagnanti, già nella collezione Cardazzo, riacquistato dall’artista nel 1983 e oggi conservato ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Lazzaro
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] quando, a fine novembre del 1649, prese il largo dal Lido. Governatore di galeazza il 12 dic. 1650, il 10 era stato eletto procuratore di S. Marco de ultra al posto di Giovanni Barbarigo - per puntare con una grande offensiva mentre il Turco era in ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] altri due Foscarini suoi omonimi, i figli di Pietro e di Giovanni. Finalmente il 17 febbr. 1641 entrò nel Consiglio dei dieci Dalmazia.
Eletto il 3 sett. 1647, il F. partì dal Lido il 28 dello stesso mese e inviò il primo dispaccio da Zara ...
Leggi Tutto