CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] sua missione, e già a metà luglio poteva presentare al Lido un "mostra" di questi bellicosi cavalleggeri "vestiti a la in suo onore fu fatto erigere dal figlio Antonio nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] riprese. Fra i collaboratori un ruolo importantissimo svolse Giovanni Lucatello, coetaneo del G., autore di gran parte , vennero immortalate le vicende mondane dei grandi alberghi del Lido e i facoltosi clienti che ne affollavano le spiagge esclusive ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] , e onorata meta" che lo ha portato lontano dall'amante, sul lido provenzale, è da riferire alla campagna condotta da Carlo V in quella latino e in volgare. Anche il Doni, nella lettera a Giovann'Angelo scultore del 3 genn. 1543 (Lettere, c. XXXVIIIr ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] diocesana e parrocchiale. Poco dopo fu costretto ad autorizzare Francesco, abate di San Nicolò di Lido, alla stipula di due gravosi mutui (1000 lire di piccoli con Giovanni Sanguinacci da Padova, e ulteriori 87 lire di grossi) per sanare i debiti del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] esibizione, ché i due salpano, il 25 settembre, dal Lido su due galee superbamente guarnite, con numeroso corteggio di patrizi, Francesco Pisani di Ermolao e Alba maritata nel 1661 a Giovanni Soranzo di Francesco e Carlo (1637-1721), che si sposa ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] con Carlo Roccatelli il progetto per un gruppo di villini a Ostia Lido (1932).
La sua adesione al razionalismo fu sempre mediata da una anche nei progetti per la chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista a Sant’Angelo in Theodice (1946-47), risolta ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] morì nel 1349. È però probabile che in lui sia da identificare anche quel Giovanni Foscarini, che fu avogador di Comun nel 1329 e nel 1330; che fece e fu tesa una catena per chiudere il porto del Lido (tra agosto e settembre).
Il F., in questa ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] di soccorsi dalla patria. Questi si concretizzarono nell’invio di una squadra comandata da Matteo Maruffo, che giunse davanti al Lido il 14 maggio 1380, ma senza riuscire a penetrare in laguna; qualche giorno dopo, il 26 maggio, le forze congiunte ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] da Antonio Grimani, che il 2 maggio era salpata dal Lido alla volta del Peloponneso, per una nuova guerra contro il eccessive difficoltà, salvo poi restituire al nunzio pontificio, Giovanni Ruffo, alcune cittadine, tra cui Cesenatico e Santarcangelo ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] vescovo olivolense, alla fondazione del cenobio benedettino di S. Nicolò del Lido (cfr. Ughelli - Coleti, coll. 1216, 1219).
Al culmine sia il M. o il suo successore, Domenico di Giovanni Cerbani. È possibile che questo privilegio ducale fosse stato ...
Leggi Tutto