NATALI, Pietro de’
Emore Paoli
NATALI, Pietro de’ (Pietro Nadal). – Nacque a Venezia intorno al 1330, probabilmente primogenito di Ungaro (Ungarello), speziale, e di Marina (Marinuccia).
Sebbene il [...] morì nel 1349. Francesco, invece, soprastante al Lido di Pallestrina dal 1366, continuò a occuparsi di molini almeno fino all’estate del 1378 insieme a Giovanni. Meglio conosciuto come Giovanni Girolamo, quest’ultimo svolse anche incarichi pubblici ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] , avvenuto prima del 1373, quando nacque il primogenito Giovanni; secondo quanto si ricava dal testamento, steso nell' Po. Assunto di li a poco l'incarico di provveditore al Lido, il 4 febbraio riusci a sedare un violento contrasto scoppiato fra ...
Leggi Tutto
MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] Ripresa la guerra nel 1809, combatté contro l’arciduca Giovanni d’Austria che aveva invaso il Veneto, e rimase 1907; Id., Una celebre gara di nuoto di lord Byron e A. M. dal Lido a Venezia, in Ateneo veneto, XXXI (1908), pp. 313-333; Id., Lord Byron ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] 37, cc. 85v-93r: fu scritto per il maestro Giovanni Caldiera in morte della figlia Caterina (e quindi risale a le sue richieste testamentarie fu sepolto nella chiesa di S. Andrea del Lido in una tomba monumentale da lui ordinata, che però fu pronta ...
Leggi Tutto
SERRA, Giacomo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova intorno al 1570, da Antonio e da Claudia Lomellini.
Apparteneva a una famiglia di banchieri di Portico Vecchio, che però nella riforma degli ordinamenti [...] in mare del braccio deltizio così potenziato al Lido di Volano. Ma la sistemazione non resse III, 33, cc. 138r-149v; Nuntiaturberichte aus Deutschland. Die Prager Nuntiatur des Giovanni Stef. Ferreri und die Wiener Nuntiatur des G. S. (1603-1606), a ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] ai lavori per la fortificazione di Malamocco, porto principale del Lido di Venezia, a sud-est della città. Occupato dapprima in una senza data, un’altra a Bologna, per i tipi di Giovanni Rossi, nel 1565.
Vi immagina le discussioni fra due amici, in ...
Leggi Tutto
CIERA PASINI, Filippo
Giovanni Scarabello
Di famiglia assai antica che gli alberi genealogici fanno risalire sino a un Cristoforo venuto a Venezia dalla Persia nei primi anni del sec. XI, il C. nacque [...] che si aprono sui tetti della città e sul bacino di S. Marco e poi lontano, al di là della striscia di terra del Lido, sul mare: nel diario ritomano, quasi ossessive, le annotazioni che riguardano i malanni dei suoi polmoni, del suo stomaco, del suo ...
Leggi Tutto
SPAVENTO, Giorgio
Fabrizio Biferali
SPAVENTO, Giorgio. – Di origini lombarde, proveniente dal lago di Como, nacque intorno al 1440 dal marangon (falegname) Pietro Spavento, dal quale apprese i rudimenti [...] sulla scia dello schema di Codussi per S. Giovanni Crisostomo, con una cupola sorretta da pilastri dei troppi impegni assunti in qualità di proto di S. Marco e di soprintendente al Lido (Paoletti, 1893, p. 261; Forlati, 1940, pp. 280 s.; Dazzi, 1941 ...
Leggi Tutto
SPRINGOLO, Agostino detto Nino
Vittorio Pajusco
‒ Nacque a Treviso il 1° marzo 1886, figlio di Davide, agiato commerciante di tessuti, e di Giovanna Comisso; fu cugino dello scrittore Giovanni Comisso.
Dopo [...] Nel medesimo anno, alla mostra della Bevilacqua La Masa al Lido di Venezia, gli venne dedicata una sala personale composta da personale con sedici opere; nella presentazione in catalogo Giovanni Comisso confrontava la pittura del cugino Nino con ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 aprile 1570 da Agostino di Nicolò e da Laura Bragadin di Giovanni, vedova di Andrea Gritti di Luca.
Il padre – esemplarmente religioso a detta [...] ai figli una buona educazione, di cui si giovò particolarmente Giovanni, che sin da piccolo mostrò inclinazione agli studi.
Una la creazione della parrocchia di S. Maria Elisabetta al Lido, in precedenza oratorio dipendente dalla cattedrale di S. ...
Leggi Tutto