• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
367 risultati
Tutti i risultati [367]
Biografie [103]
Storia [58]
Arti visive [32]
Letteratura [18]
Religioni [12]
Geografia [9]
Diritto [11]
Archeologia [10]
Musica [7]
Cinema [7]

QUERINI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Guglielmo Giuseppe Gullino QUERINI, Guglielmo. – Nacque a Venezia nell’anno 1400 da Andrea di Guglielmo, del ramo a Santa Maria Formosa, e da una Maria di cui si ignora il casato. Rimase orfano [...] alla Certosa, la chiesa di Sant’Andrea del Lido da poco fatta ricostruire da Pietro Lombardo. Aveva - P.C. Clarke - G. Nordio, Cittadini veneziani del Quattrocento: i due Giovanni Marcanova, il mercante e l’umanista, Venezia 2006, pp. 56, 78, 83, ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI DI SAN MARCO – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO FILELFO – MAGGIOR CONSIGLIO – FRANCESCO LOREDAN

SARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARDI, Giovanni Guido Zucconi Martina Carraro – Nacque a Venezia il 6 settembre 1863 da Giuseppe, fabbricante di staffe, e da Giovanna Alberti. Nel 1875 s’iscrisse all’Accademia di belle arti di Venezia, [...] a Venezia, in L’Architettura italiana, IV, (1909), 5, pp. 53 s.; Ville del Lido a Venezia. Facciate, particolari, sezioni, piante raccolte dall’ing. Giovanni Sicher, Torino [1913], tavv. 25-28; Villa Boato a Mirano, in L’Architettura italiana, X ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CROCETTA DEL MONTELLO – GUIDO COSTANTE SULLAM – CASTELFRANCO VENETO – COSTANTINO NIGRA

La Fondazione Giorgio Cini e la Storia di Venezia

Storia di Venezia (2002)

La Fondazione Giorgio Cini e la «Storia di Venezia» Giovanni Bazoli La Fondazione Giorgio Cini, nata cinquant’anni fa, trae origine da un duplice atto d’amore. L’amore di un padre per il figlio tragicamente [...] della finanza, dei mulini, degli alberghi, della navigazione, della produzione elettrica; con la nuova urbanistica insulare del Lido, di S. Elena, di Sacca Fisola; con i primi progetti dei nuovi poli di sviluppo economico-industriale della ... Leggi Tutto
TAGS: DANIELE DEL GIUDICE – MAGGIOR CONSIGLIO – ANDREA ZANZOTTO – BRUNO VISENTINI – GIOVANNI BAZOLI

SPINELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Girolamo Francesco Barreca – Nacque a Padova intorno al 1578, secondogenito di Ilario, giureconsulto; non si hanno notizie della madre. Gli Spinelli di Padova erano un ramo degli Spinelli [...] Giorgio Maggiore, ufficio che accettò con riluttanza. A questa seguirono poi le nomine ad abate di S. Nicolò del Lido a Venezia (1633), di S. Giovanni Evangelista a Parma (1634) e infine dei Ss. Felice e Fortunato a Vicenza, dove morì nel 1647. Fonti ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO CASTELLI – BALDASSARRE CAPRA – CESARE CREMONINI – GALILEO GALILEI – ANTONIO FAVARO

DOLFIN, Giorgio, detto Bagion

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giorgio (Zorzi), detto Bagion Antonio Carile Nacque nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a Venezia, e probabilmente nella residenza che gli fu poi consueta, il palazzo di S. Canciano [...] dedicò ai commerci del Levante. Il D. nel 1421 sposò una figlia di Giovanni Gradenigo (Ibid., Avogaria di Comun, 36, c. 13 a) da di essersi recato il 30 maggio 1449 a S. Nicolò di Lido per venerarvi assieme ai figli le reliquie dei ss. Nicolò e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOCENIGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Pietro Giuseppe Gullino MOCENIGO, Pietro. – Nacque a Venezia verso il 1325 da Giovanni di Pietro, della parrocchia di S. Vidal. Intorno al 1340-45 sposò una certa Elena, con cui ebbe Maddalena [...] riscossa il popolo. In seguito venne destinato alla difesa del Lido, donde, armata una galera a proprie spese (l’estimo del Venezia il 28 nov. 1396 e fu sepolto nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo. Nel testamento, redatto l’8 marzo, affidava le sue ... Leggi Tutto

GHIGLIA, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGLIA, Valentino Giovanna Uzzani Primogenito del pittore Oscar e di Isa Morandini, nacque a Maiano di Fiesole, presso Firenze, il 19 luglio 1903. Insieme con suo fratello Paulo, di due anni più giovane, [...] stesso periodo risalgono inoltre la mostra viareggina al Lido, la personale romana organizzata dalla Camerata degli Roma del 1973 dove sono citati i ritratti di Ida Einaudi, di Giovanni Gronchi e di Maria CelesteRuspoli. Fonti e Bibl.: C. Giachetti, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GRONCHI – ISOLA DEL GIGLIO – PORTOVENERE – LOS ANGELES – CINQUETERRE

ANGIOLETTI, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOLETTI, Diego Piero Pieri Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] nonché il "modo di attacco del littorale da Chioggia al Lido"; e, a metà aprile del 1866, incaricò la stessa commissione ordini ricevuti, svolse una vigorosa azione dimostrativa contro Porta San Giovanni e Porta San Sebastiano, mentre, com'è noto, l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – RAFFAELE CADORNA – GUERRA DI CRIMEA

COCCO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCO, Cristoforo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, dopo il 1409, anno del matrimonio di suo padre, Nicolò di Giovanni, con Chiara Canal di Andreolo. Nel 1429 entrava nel Maggior Consiglio e nello [...] "perchè io mi sento de hora in hora debilitar le virtù vitali", chiede sepoltura in abito monacale, nella certosa del Lido, accusa il Torelli di avergli rubato gioie per 3.000 ducati, elenca una serie di crediti verso mercanti fiorentini e napoletani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FIESCHI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Stefano Valeria De Matteis Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] 1430. Da Padova nel 1435 giunsero due lettere agli amici trevigiani Giovanni da Schio e Andrea Orsenigo (Vienna, Österreich. Nationalbibl., 3481, S. Giustina a Padova e Fortunato di S. Nicolò del Lido a Venezia: ma non sappiamo se questi siano i nomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali