Addio giovinezza!
Piero Pruzzo
(Italia 1940, bianco e nero, 94m); regia: Ferdinando Maria Poggioli; produzione: ICI/SAFIC; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Sandro Camasio e Nino Oxilia; sceneggiatura: [...] entrambe da Augusto Genina, una nel 1918, con Maria Iacobini, Lido Manetti ed Elena Makowska, e l'altra nel 1927, con Carmen Aldo Fiorelli (Ernesto), Mario Giannini (Giovanni), Vera Carmi (fidanzata di Giovanni), Mario Casaleggio (padre di Mario), ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Cornelio di Marino e di Cipriana Arimondo di Piero di Nicolò, nacque a Venezia nel 1487.
La famiglia, che risiedeva nel sestiere di Cannaregio, in [...] il C. trovò comunque il modo di porsi in luce, ed il 27 dic. 1509 vinceva il palio della balestra al Lido, dimostrandosi il più forte e il più abile arciere di cui disponesse la nobiltà veneziana. L'episodio dovette impressionare favorevolmente i ...
Leggi Tutto
SENECA, Federico.
Tiziana Trippetta
– Nacque a Fano (Pesaro Urbino) il 9 agosto 1891 da Temistocle Bernardino, originario di Carpineto Romano, e da Maria Antonia Mauruzi, dei conti della Stacciola, [...] , appunto, al 1912, quando, incaricato di pubblicizzare il lido fanese, realizzò il manifesto Fano stazione balneare, in cui Perugina, corsa automobilistica istituita quello stesso anno da Giovanni Buitoni, titolare della ditta. La serie, che ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'11 nov. 1603 da Caterino di Alvise e da Elisabetta Cappello di Silvano di Giovanni Battista.
Questo ramo della famiglia, tra le più antiche del [...] cooptazione nell'Accademia degli Incogniti, presieduta da Giovanni Battista Loredan.
L'opera voleva essere una così furiosa melanconia che, venutagli in uggia la vita, andò al Lido a gettarsi in mare". Dunque, all'origine della sua decisione di ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Giovanni
Mauro Macedonio
Nacque da Antonio a Firenze il 21 giugno 1577. Solo studi recenti (Butchart, in The New Grove) hanno permesso di stabilire con relativa attendibilità le date di nascita [...] incarico scrisse con Iacopo Peri, Paolo Grati e Giovanni Battista Signorini (su libretti di Andrea Salvadori) le i madrigali a cinque voci: Scherzo con l'aure e Cosìd'Arno sul lido in Marco da Gagliano, Il Primo libro de madrigali a cinque voci ( ...
Leggi Tutto
PEZCOLLER, Alessio
Mariapia Bigaran
Nacque a Rovereto, il 23 aprile 1896, quando il Trentino faceva parte dell’Impero austrungarico. Il padre Giovanni possedeva una libreria in città e morì quando [...] facoltosa.
Pezcoller, assieme al fratello, trascorse un’infanzia serena e agiata; ricordava i soggiorni estivi, da bambino, al Lido di Venezia. Frequentò il liceo di Rovereto e si iscrisse poi a medicina all’Università di Innsbruck.
Dopo la prima ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio (Marcantonio)
Franco Fasulo
Nacque a Venezia il 2 apr. 1521, secondogenito di Girolamo, valoroso capitano del Golfo e dell'armata, morto a Zante nel 1535. Intrapresa la carriera paterna, [...] corpo del padre da Zante a Venezia, nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo. Tre anni dopo sposò in prime nozze donna Elena Donà il C. guidò la galea che condusse il re da Murano al Lido; al termine della sua visita Enrico III lo nominò cavaliere. Morì ...
Leggi Tutto