MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] Giulio III (1551) e disegni (1559) per la chiesa di S. Giovanni de' Fiorentini a Roma, poi non eseguiti; scolpì una Pietà, poi tralasciata Attavante, Piero di Cosimo, Lorenzo di Credi, Filippino Lippi, Andrea della Robbia con Giuliano da Sangallo, col ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] romane: il cardinale Ricci da Montepulciano fa elevare da Annibale Lippi, sul Pincio, quella che sarà poi villa Medici; presso XVIII, così per es. Wilanów (Villa Nuova) del re Giovanni III Sobieski presso Varsavia.
Similmente in Austria è una forte ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] quadri, tra cui dipinti di Paolo Uccello e di Filippo Lippi. Molti dei quadri furono donati da lord Ilchester. Ma il che più tardi insegnò a Parigi ed ebbe tra i proprî scolari Giovanni da Salisbury, tenesse scuola a Oxford intorno al 1133; il fatto ...
Leggi Tutto
SATANA
Giuseppe RICCIOTTI
Paolo ARCARI
Carlo BRICARELLI
. È un vocabolo d' origine ebraica, passato attraverso la Bibbia (oltre che in altre lingue semitiche, siriaco, ecc.) anche nelle lingue europee.
Il [...] divennero sua preda Giuda il traditore di Cristo (Luca, XXII, 3; Giovanni, XIII, z7) e altri seguaci di Cristo (I Timoteo, V, dal Quattro al Seicento, al Boiardo, al Pulci, al Lippi. E, anche se la Riforma tratteggia Satana con tradizioni ortodosse ...
Leggi Tutto
TARSIA
Luigia Maria TOSI
. Lavoro di commesso, specialmente di legname, ma anche di pietre, i cui diversi elementi sono tagliati in modo da seguire nei colori e nella forma le diverse parti del disegno. [...] fiorentina che, secondo il Vasari, fa capo a Francesco di Giovanni detto il Francione, ebbe assoluta preminenza sulle altre. I per quelle del Pontelli del palazzo ducale di Urbino, Filippino Lippi per le figure del coro di S. Maria Novella di ...
Leggi Tutto
PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Renato PIATTOLI
Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] , è sede di un museo d'arte che comprende pitture di Bernardo Daddi, Giovanni da Milano, Lorenzo Monaco, fra Filippo Lippi e scuola, Filippino Lippi, Francesco Botticini, ecc., la fontana del "Bacchino" di Ferdinando Tacca (1657), modelli originali ...
Leggi Tutto
GINORI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Famiglia tra le più cospicue della Toscana, che diede alla Repubblica fiorentina 25 priori e 5 gonfalonieri di giustizia, e al principato mediceo 7 senatori [...] e altri dignitarî.
Ginori Lisci. - Gino di Giovanni fu il primo a conseguir l'onore del priorato. Gabriello di Piero, che le adornano, come la tavola della Crocifissione dipinta da Filippo Lippi. Nel sec. XV i Ginori, già saliti a grande ricchezza ...
Leggi Tutto
NAZARENI (anche Puristi)
Palma Bucarelli
È il nome che prese un gruppo di pittori tedeschi capitanato da Giovanni Federico Overbeck (v.) e di cui, fra gli altri, fecero parte F. Pforr di Francoforte, [...] Minardi (v.), Antonio Bianchini (1803-1884) e il modenese Giovanni Sanguinetti (1789-1867), a Siena Luigi Mussini (v.), a pretendevano di domandarne il linguaggio a Giotto, a Filippo Lippi, al Beato Angelico, illudendosi di ridurre ad astrazione ...
Leggi Tutto
GIOCOSA, POESIA
Giulio Natali
Quantunque nella tradizione retorica italiana la poesia giocosa sia spesso considerata come un genere letterario, è evidente che il "giocoso", il "burlesco", il "faceto" [...] del Malmantile (1734) di Andrea Agostino Casotti, continuazione del Malmantile del Lippi, dal Gonnella (1739) di Giulio Cesare Pecelli alla oscena Corneide (1781) di Giovanni De Gamerra, all'osceno Fodero (1789) del padre Giulio Cesare Cordara ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Giovanni di Pietro, detto lo Spagna, pittore di patria spagnolo, sembra che già nel 1470 col titolo di maestro dimorasse a Perugia. Poteva pertanto [...] a Gavelli (1518 e 1523), a Scheggino (con larga collaborazione di Giovanni di Girolamo), a Campello, a S. Giacomo di Spoleto (1526 le impressioni dell'analoga scena affrescata da Filippo Lippi nell'abside della Cattedrale di Spoleto; raffigurando i ...
Leggi Tutto
fare squadra
loc. v.le Agire con lo spirito di un gruppo, di una squadra sportiva, seguendo regole e schemi predisposti, con il concorso coordinato di tutte le energie e le risorse disponibili. ◆ Del resto, a chi parla di «colonialismo» e...
autoinvestitura
(auto-investitura), s. f. Conferimento di un incarico a sé stessi. ◆ [tit.] [Lamberto] Dini: «Quell’autoinvestitura è stata un gesto di debolezza» / L’ex ministro critica [Franco] Frattini. «E con il doppio ruolo di [Silvio]...