PICO della MIRANDOLA, Giovanni, conte di Concordia
Bohdan Kieszkowski
Filosofo, nato il 24 febbraio 1463, morto, forse avvelenato, il 17 novembre 1494. Studiò il diritto canonico a Bologna (1477-79), [...] 'amicizia con Marsilio Ficino, Lorenzo il Magnifico, Angelo Poliziano e Hist. crit. philos., IV (1743), p. 51 seg.; D. Berti, Intorno a G. P. d. M., in Riv. contemp., XVI romana e la relativa corrispondenza); V. Di Giovanni, G. P. d. M. nella storia ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] per volontà di Lorenzo de’ Medici (11 B. Cerretani, Storia fiorentina, a cura di G. Berti, Firenze 1994, pp. 214-217, 294-296, 311 296, 301 s.; S. Bertelli, Leone X e Clemente VII, in Giovanni delle Bande Nere, a cura di M. Scalini, Milano 2001, pp ...
Leggi Tutto
Masaccio
Manuela Gianandrea
Il fondatore dell’Umanesimo in pittura
L’importanza di Masaccio e le innovazioni che porta nell’arte sono paragonabili solo a quelle di pochissimi pittori nella storia dell’arte, [...] cinquanta anni fa lo studioso Luciano Berti scoprì nella piccola chiesa di S dire è che è nato nel 1401 a San Giovanni Valdarno, che il soprannome, Masaccio, non derivava Lorenzo Monaco e Gentile da Fabriano. L’Adorazione dei Magi del frate Lorenzo ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] dell'ex commissario tecnico della nazionale tedesca Berti Vogts, e infine a quella di e tre Coppe di Germania. Anche Giovanni Trapattoni lascia al Bayern un titolo nazionale 1977 e il 1978, con Juan Carlos Lorenzo in panchina e sotto la presidenza di ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] quattro le liste come Antonio Fornoni, Giovanni Battista Giustinian, Antonio Berti, Nicolò Papadopoli, Roberto Boldù, Novanta? Dopo circa sei mesi dalla sua elezione a sindaco, Lorenzo Tiepolo aveva gettato la spugna. L'accordo tra moderati e ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] avrebbe potuto affrontare la Juventus di Giovanni Trapattoni, ma i bianconeri, dopo aver risposto al gol iniziale di Lorenzo Minotti, furono decisive le con il Salisburgo, decise dai gol di Nicola Berti e Wim Jonk. Contrastata fu invece la vittoria ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] 1972, pp. 537-546.
34. Cf. Giampietro Berti, Censura e circolazione delle idee nel Veneto della Restaurazione . Indicava il rettore can. Lorenzo Canal, il canonico teologo Giovanni Berengo, i docenti Giovanni Battista Piamonte e Giuseppe Apollonio, ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] 7992 (= I.L.S., 5860) - 7992a e Giovanni Brusin, Epigrafi aquileiesi in funzione di pietre miliari, " Cleonimo, pp. 25 ss.
64. Lorenzo Braccesi, La leggenda di Antenore da nave romana di Comacchio, a cura di Fede Berti, Bologna 1990 e bibl. ivi.
154. ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] 2 (1996), pp. 282-350; C. Meucci - F. Berti, La nave di Comacchio: documenti di un restauro, in M .
La ceramica e il vetro
di Giovanna De Palma
La ceramica
La conservazione della Della Valle dallo scultore toscano Lorenzo Lotti detto il Lorenzetto. ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Franceschi, poiché il 23 ottobre 1446 Giovanna di Antonio di Lorenzo degli Anastagi avrebbe sposato Marco della A. Pinelli, Esercizi, cit., pp. 29-30, nota 32.
41 L. Berti, Nel raggio di Piero. La pittura nell’Italia Centrale nell’età di Piero della ...
Leggi Tutto