• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Biografie [115]
Arti visive [73]
Storia [24]
Religioni [20]
Letteratura [11]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [5]
Temi generali [5]
Economia [4]
Filosofia [4]

TUMIATI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUMIATI, Corrado Roberto Cuppone – Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] musicista Luigi Dallapiccola, il pittore Giovanni Colacicchi e fra tutti con Piero Il cavaliere di Seingalt di Lorenzo Azertis (L’illustrazione del popolo via-palestro.html (24 ottobre 2019); G. Bock Berti, Medico, soldato e scrittore. C. T. (1885 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIE PSICANALITICHE – LUDWIG VAN BEETHOVEN – CORRIERE DELLA SERA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMIATI, Corrado (2)
Mostra Tutti

DEL BARBA, Ginesio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BARBA, Ginesio Olivier Michel Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725). Poiché aveva [...] di Perino del Vaga, di Giovanni da Udine e di Monsù Berain Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Libr. mort. 1753-1764, f Frascati, Roma 1963, p. 97, ill. 56-60; U. Berti, Guida della basilica di S. Pietro e S. Francesco, cattedrale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLINI, Carlo Francesco Freddolini Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini. Il [...] della sua carriera, la chiesa dell'ospedale di S. Giovanni di Dio. La struttura dell'edificio fu terminata nel , in La chiesa di S. Maria del Carmine a Firenze, a cura di L. Berti, Firenze 1992, pp. 283-312; J. Montagu, Gold, silver and bronze. Metal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERACINI, Niccolo Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERACINI, Niccolò Agostino Sara Ragni – Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] in Egitto, originariamente in S. Lorenzo a Pistoia e attualmente nella locale raffigurante la Visione di s. Giovanni Evangelista a Patmos, lo impegnò D. Viola, Firenze 2005, pp. 29-112; F. Berti, in La principessa saggia (catal., Firenze), a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – ANNA MARIA LUISA DE’ MEDICI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – LETTERATURA PERIEGETICA – GALLERIA DEGLI UFFIZI

SANTAGATA, Antonio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTAGATA, Antonio Giuseppe Serena Pacchiani – Nacque a Genova il 10 novembre 1888, da Giovanni e da Maria Boasi, fratello di Ernesto e Luisa. Artista longevo e poliedrico, ebbe una prima formazione, [...] Nella contigua Casa del mutilato di Milano, di Luigi Lorenzo Secchi, conclusa solo nel 1944, Santagata realizzò i mosaici per il salone centrale, messi in opera forse da Ines Berti e Antonio Rocchi e raffiguranti Cesare che varca il Rubicone e ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – FULCIERI PAULUCCI DI CALBOLI – ANTONIO GIUSEPPE SANTAGATA – CIPRIANO EFISIO OPPO – PALAZZO DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTAGATA, Antonio Giuseppe (2)
Mostra Tutti

LORI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORI, Andrea Franco Pignatti Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] Cencio Degli Organi, poco fuori città, insieme con il Grazzini e Lorenzo Scala. Il L. e lo Scala si erano riconciliati, ma nel Bernardino da Cestello, utilizzando un manoscritto datogli da Giovanni Berti, e per l'occasione compose gli intermezzi; ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Lorenzo Anna Coccioli Mastroviti Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] . Al 1602 si colloca il S. Giovanni Battista (Cuneo, coll. privata) recante F. per la chiesa di S. Lorenzo a Baiso: la Madonna del Rosario Emilia 1976 (con bibl.); G. Ambrosetti - G. Berti - M. Pirondini, La Galleria Fontanesi, Reggio Emilia 1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Giovanni Domenico Andrea G. De Marchi Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] esordi e dove già figura al suo fianco il quadraturista Lorenzo Del Moro, con cui poi collaborò sovente (Andreini in chiesa, in La chiesa di S. Maria del Carmine, a cura di L. Berti, Firenze 1992, pp. 89-142; R. Roani Villani, Una cappellina del F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – CASTIGLION FIORENTINO – ANTON FRANCESCO GORI – SAN GIULIANO TERME – BADIA FIORENTINA

LORINI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORINI, Pellegrino Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi. La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] , nel quartiere di S. Giovanni, gonfalone del Drago, per per certo il 25 genn. 1483, quando Lorenzo il Magnifico gli scrisse per chiedergli di rivedere 228; B. Cerretani, Ricordi, a cura di G. Berti, Firenze 1993, p. 441; Consulte e pratiche della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAVENTURA da Coccaglio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA da Coccaglio (al secolo Paolo Bianchi) Giuseppe Pignatelli Nato a Coccaglio (Brescia) il 13 maggio (Vat. lat. 9282) 0 il 25 luglio 1713 (Bonari) da Giacomo e da Maddalena Personelli, in una [...] egli vi fa degli agostiniani Bellelli e Berti, di C. Migliavacca, di C. Cornaro; ed ebbe anche dei contatti con Giovanni Lami, che spesso appoggiò le sue polemiche la Vita del venerabile p. Lorenzo daBrindisi generale dell'Ordinedei cappuccini (Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali