LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] un passo di una nota lettera di Giovanni de' Medici a Bartolomeo de' Serragli con i Medici - "avendo intrinseca amicizia con Lorenzo Vecchio" (ibid., p. 500). Sul piano XXXVIII (1990), 2-3, pp. 269-280; L. Berti - U. Baldini, F. L., Firenze 1991; J.K ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] modificato notevolmente nel 1501 da Lorenzo di Credi - che l M. Salmi, Il Beato Angelico, Spoleto 1958; L. Berti, Miniature dell'Angelico (e altro), in Acropoli, II (1962 pp. 115-172; Pittura di luce: Giovanni di Francesco e l'arte fiorentina di metà ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] di orefice nella bottega di Lorenzo Ghiberti. Quest’ultimo pagò effettivamente XV secolo nello Zibaldone di Giovanni Rucellai e nel Trattato di L’età di Masaccio (catal., Firenze), a cura di L. Berti - A. Paolucci, Milano 1990, pp. 144-153; P. ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] ne era andato lo scomunicato Giovanni Bentivoglio, con l'ingresso a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad ind.; Lorenzo de' Medici, Lettere, II, a cura di R. di G. Berti, Firenze 1992, ad ind.; Id., Storia fiorentina, a cura di G. Berti, Firenze ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] dell'albergo New York.
Al vice parroco di San Lorenzo in Lucina, che lo sollecitava a ritrattare in 1943, con il titolo Le carte di Giovanni Lanza, in 11 voll.). Duplicati dei ; altri sono conservati negli archivi Berti, Dina, Durando, Govone, Museo ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] due anni nella cappella dei principi in S. Lorenzo affinché tutti ne potessero ammirare la monumentale bellezza ( e il convento di S. Maria del Carmine a Firenze, a cura di L. Berti, Firenze 1992, pp. 283, 304 s., 307-311; S. Meloni Trkulja, Opere ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] Malipiero (con i Ss. Girolamo,Lorenzo e Prospero) in S. Giacomo del Rosario presso la chiesa di SS. Giovanni e Paolo: ibid., pp. 97-89; in L'arte, XLIV (1941), pp. 10 a.figg. 5 s.; E. Berti Toesca, Un disegno…, in Le arti, IV(1941-42), pp. 85 s.;G ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] cappella Medici di S. Lorenzo, eseguite a partire dal apparato per le nozze di Francesco de' Medici e di Giovanna d'Austria, Firenze 1936; A. Venturi, Storia dell'arte 154, 163, 185, 187, 213; L. Berti, Il Principe dello Studiolo: Francesco I de' ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] del liceo, strinse amicizia con Lorenzo Milani Comparetti, al quale rimase rivista Inventario diretta dal conterraneo Luigi Berti, di cui del Buono fu caporedattore del mensile fondato e diretto da Giovanni Gandini, era una celebre intervista dello ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] Filippo II di Spagna in S. Lorenzo nel 1598 ed in una non commemorazione funebre di Ferdinando in S. Giovanni a Roma e contribuì anche con il ), 1, pp. 2-7; 2, pp. 11-15; L. Berti, Architettura del Cigoli, in Mostra del Cigoli, San Miniato 1959, pp. ...
Leggi Tutto