MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] ingresso a destra nella chiesa di S. Lorenzo a San Giovanni Valdarno, non presenta i requisiti stilistici Antonio e M., in The Art Bulletin, XLVII (1965), 4, pp. 465-469; L. Berti, Donatello e M., in Antichità viva, V (1966), 3, pp. 3-12; I maestri ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] avanscoperta il fratello Giovanni. Dopo di le opere, a cura di C. Segre, III, Milano 1974, ad Ind.; Lorenzo de' Medici, Lettere, Firenze 1977-90, I e II, a cura di R Cerretani, Storia fiorentina, a cura di G. Berti, Firenze 1994, ad Ind.; Storici e ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] una lettera a Pietro Salvatore Valla e Giovanni Ferrara, i quali gli avevano richiesto dell’opera di Erodoto fatta da Lorenzo Valla, ma rimasta incompiuta per la magno…». Studi offerti dai colleghi udinesi a Ernesto Berti, a cura di C. Griggio - F. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] così impietosamente nel 1566 l'inviato veneto Lorenzo Priuli - "è di statura piccola, a che Eleonora, figlia di F. e di Giovanna d'Asburgo, sposi Vincenzo Gonzaga il 29 apr. , Roma 1966, ad Indicem; L. Berti, Il principe dello studiolo, Firenze 1967; ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] per la trasformazione dell'interno dell'abside di S. Giovanni in Laterano (disegno alla Bibl. Vaticana).
Nel 1664 p. 128 (per Lorenzo); p. Gennaro Gamboni S. I., I gesuiti all'Aquila, L'Aquila 1941, pp. 65-70 (per Lorenzo); L. Berti, in Mostra di ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] Nel 1440 Bracciolini indirizzò al M. un’orazione in morte di Lorenzo di Giovanni de’ Medici (Firenze, Biblioteca Riccardiana, 813, cc. 151r in Il Pantheon di S. Croce a Firenze, a cura di L. Berti, Firenze 1993, pp. 17-55; J. Davies, Florence and its ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] p. 341) la lettera già menzionata di Lorenzo il Magnifico a Giovanni Lanfredini, da taluno ritenuta quale raccomandazione del B Sculpture, London 1958, pp. 316-318; U. Baldini-L. Berti, Catalogo della II mostra di affreschi staccati, Firenze 1958, pp. ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] de Marcillat (VIII, pp. 108-114), di Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma (IX, pp. 159 scuola bizantina, i due trittici di Lorenzo Monaco e Bernardo Daddi, le allegorie fu chiesto dal ministro D. Berti di redigere una storia della miniatura ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] la decorazione del teatro ligneo di piazza S. Lorenzo per Paolo Giordano I Orsini e tre scene 1574 per il successivo altare Berti, di un più caldo e figlio Tiberio, così come la Deposizione per don Giovanni de’ Medici, ora nel Museo nazionale di San ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] storici, III (1962), p. 480 n.; F. Babinger, Lorenzo de' Medici e la corte ottomana, in Arch. stor. ital Machiavelli banchiere con BertoBerti a Roma, Firenze The making of a Renaissance patron, in Giovanni Rucellai e il suo Zibaldone, II, London ...
Leggi Tutto