PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] 1958, ad ind.; G. Berti, I democratici e l’iniziativa Giovanni, Casalvelino Scalo 2013; S. Sonetti, Carlo e Filippo Pisacane. Un «conflitto civile privato» nel Mezzogiorno borbonico, in Meridiana, 2014, vol. 81, pp. 151-168. Sulla famiglia Di Lorenzo ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] auspicato mecenate; e, alludendo forse a Lorenzo il Magnifico, diceva di conoscerne uno solo Pisanae, I, Pisis 1791, pp. 297-300, 390, 391; D. Berti, Intorno a Giovanni Pico della Mirandola,cenni e docum. ined., in Riv. contemporanea, XVI (1859 ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] Lippi, lavorò per Lorenzo il Magnifico alla partic. p. 481); A. Vernarecci, La libreria di Giovanni Sforza signore di Pesaro, in Archivio storico per le Marche fiorentine (catal., Firenze), a cura di L. Berti - M. Chiarini, Milano 1984, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] il 1594 per la cappella Senarega in S. Lorenzo a Genova (Bury, 1987).
Nel 1594 il 2, pp. 21 s.; Id, Giovanni Bologna and the marble statues of the Il Pantheon di S. Croce a Firenze, a cura di L. Berti, Firenze 1993, pp. 92 s., 98-105, 129-132; Von ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] esequie celebrate in S. Lorenzo il 10 marzo (Lenzi Iacomelli , a cura di G.B. Ravenni, San Giovanni Valdarno 1990, p. 57; M.C. Fabbri La chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze, a cura di L. Berti, Firenze 1992, pp. 89-142, figg. 22-29, 31-39, 41 ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] chiesa di S. Lorenzo a Castelfiorentino (oggi presso L. Sacchetti Lelli, Arte e storia a San Giovanni Valdarno, Fiesole 2002, pp. 171-175, 1469; i saggi di S. Spinelli - S. Benassai - F. Berti - C. Innocenti - E. Tempestini, in Il fasto e la ragione ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] cui pala di S. Giorgio è tratto il S. Giovanni Battista).
A Berti apparteneva anche una delle versioni apografe, cosiddette ‘abbreviate’, Filippo II esamina i progetti del monastero di S. Lorenzo de El Escorial, opera perduta ma di cui conosciamo l ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] col nome di Giuseppe Maria Modesto nella chiesa di S. Lorenzo di Lugano (diocesi di Como). Dalla famiglia fu mandato a le attese del clero padovano è offerta da P.A. Berti, Ad... M.F. episcopum patavinum ... Congregationis Parochorum gratulatio ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] ), nell'officina lavorarono Lorenzo e Nicola Calboli fabbricandovi 17-22, 79-81, 138-141; Id., Di Giovanni Pani pittore e ministro della fabbrica di maioliche F. in ), pp. 126 ss.; L. Zauli Naldi, A. Berti e la sua opera ceramica, ibid., XLVI (1960), ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] appare l'identificazione con Lorenzo Pagni e suo nipote di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 156; L. Berti, Nota a Maso da S. Friano, in Scritti di storia dell'arte ; A. Padoa Rizzo, Iconografia di s. Giovanni Gualberto, Vallombrosa 2002, pp. 106 s.; ...
Leggi Tutto