• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
73 risultati
Tutti i risultati [238]
Arti visive [73]
Biografie [115]
Storia [24]
Religioni [20]
Letteratura [11]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [5]
Temi generali [5]
Economia [4]
Filosofia [4]

MARCELLINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLINI, Carlo Francesco Freddolini Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini. Il [...] della sua carriera, la chiesa dell'ospedale di S. Giovanni di Dio. La struttura dell'edificio fu terminata nel , in La chiesa di S. Maria del Carmine a Firenze, a cura di L. Berti, Firenze 1992, pp. 283-312; J. Montagu, Gold, silver and bronze. Metal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Lorenzo Anna Coccioli Mastroviti Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] . Al 1602 si colloca il S. Giovanni Battista (Cuneo, coll. privata) recante F. per la chiesa di S. Lorenzo a Baiso: la Madonna del Rosario Emilia 1976 (con bibl.); G. Ambrosetti - G. Berti - M. Pirondini, La Galleria Fontanesi, Reggio Emilia 1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Giovanni Domenico Andrea G. De Marchi Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] esordi e dove già figura al suo fianco il quadraturista Lorenzo Del Moro, con cui poi collaborò sovente (Andreini in chiesa, in La chiesa di S. Maria del Carmine, a cura di L. Berti, Firenze 1992, pp. 89-142; R. Roani Villani, Una cappellina del F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – CASTIGLION FIORENTINO – ANTON FRANCESCO GORI – SAN GIULIANO TERME – BADIA FIORENTINA

GAFFURRI

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAFFURRI (Gaffuri) Loredana Lorizzo Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] la cappella dei Principi a S. Lorenzo. Dell'opera, rimasta incompiuta nella differenza di Cristofano, Bernardino, e come lui Giovanni Battista, del quale si sa solo che fu , XII (1965), p. 112; L. Berti, Il principe dello studiolo, Firenze 1967, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FISCALI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FISCALI, Filippo Simona Rinaldi Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] Costa (Madonna in trono con Giovanni II Bentivoglio, Ginevra Sforza e Italia, VIII, Firenze 1898, p. 15; U. Berti, Un restauro importante a Bologna. La cappella di S. 1960, p. 146; C.M. Brown, Lorenzo Costa (tesi di dottorato, Columbia Univ., 1966), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Francesco de

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Francesco de Maria Angela Novelli Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] Crocifissione con la Maddalena e s. Giovanni (perduta) sull'altare della sagrestia vi si era stabilito (1483) anche Lorenzo Costa, l'ultimo erede di Ercole. [1934], Firenze 1956, v. Indice; E. Berti Toesca,Un S. Giovannino discusso e dimenticato, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDINI, Vincenzo Evelina Borea Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607. Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] nella chiesa di Ognissanti a Firenze: i SS. Bernardino e Giovanni da Capestrano, la Madonna con i ss. Giovacchino ed Anna pittorica alle opere per don Lorenzo e alla pala di Arezzo, gli altri, come dei resto la tela con S. Berta in S. Felicita, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA CAPESTRANO – IMMACOLATA CONCEZIONE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – STEFANO DELLA BELLA – VILLA DELLA PETRAIA

BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo Luisa Marcucci Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] di s. Lorenzo, San Lorenzo dinanzi a Decio, San Lorenzo battezzante. Giovanni, S. Biagio e un pannello con Angioli musicanti nel Museo di San Giovanni Valdarno; S.Giovanni II(1951), n. 15, p. 56;L. Berti, Notizie brevi su inediti toscani,in Bollett. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI VALDARNO – ADORAZIONE DEI MAGI – CASTIGLIONE OLONA – BENOZZO GOZZOLI – LORENZO MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo (1)
Mostra Tutti

LIBERATO da Rieti

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERATO da Rieti (Liberato di Benedetto) Cristina Ranucci Non si conosce l'anno di nascita di L., il cui nome accompagnato dalla qualifica di pittore e dall'indicazione del luogo di nascita, Rieti, [...] in acconto per un dipinto raffigurante S. Giovanni Battista e per lo stemma del duca . 46, tavv. 24-25; L. Berti, La badia di Soffena, Firenze 1969, P.P. Donati, Il Maestro di Bibbiena: tra Lorenzo Monaco e Alvaro Pirez, in Paragone, XLII (1991), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – CASTELFRANCO DI SOPRA – GENTILE DA FABRIANO – GIUSEPPE D'ARIMATEA – FRANCESCO D'ASSISI

FRANCESCO d'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO d'Antonio Bruce Edelstein Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] quella di alcuni suoi contemporanei come Giovanni dal Ponte, Bicci di Lorenzo, Lorenzo Ghiberti e Paolo Schiavo, il quale . 7-14; L'età di Masaccio: il primo Quattrocento, a cura di L. Berti - A. Paolucci, Milano 1990, pp. 142, 182, 184, 200, 234, 254 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali