FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] Costa (Madonna in trono con Giovanni II Bentivoglio, Ginevra Sforza e Italia, VIII, Firenze 1898, p. 15; U. Berti, Un restauro importante a Bologna. La cappella di S. 1960, p. 146; C.M. Brown, Lorenzo Costa (tesi di dottorato, Columbia Univ., 1966), ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] Crocifissione con la Maddalena e s. Giovanni (perduta) sull'altare della sagrestia vi si era stabilito (1483) anche Lorenzo Costa, l'ultimo erede di Ercole. [1934], Firenze 1956, v. Indice; E. Berti Toesca,Un S. Giovannino discusso e dimenticato, in ...
Leggi Tutto
DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] nella chiesa di Ognissanti a Firenze: i SS. Bernardino e Giovanni da Capestrano, la Madonna con i ss. Giovacchino ed Anna pittorica alle opere per don Lorenzo e alla pala di Arezzo, gli altri, come dei resto la tela con S. Berta in S. Felicita, ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] di s. Lorenzo, San Lorenzo dinanzi a Decio, San Lorenzo battezzante.
Giovanni, S. Biagio e un pannello con Angioli musicanti nel Museo di San Giovanni Valdarno; S.Giovanni II(1951), n. 15, p. 56;L. Berti, Notizie brevi su inediti toscani,in Bollett. d ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Niccolo
Francesco Martelli
PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopo di Niccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca.
Frequentò la rinomata scuola [...] 1719-1761), Iacopo (1720-1739), Giovanni Gualberto (1721-1750), Lucrezia (1722- biblioteca, ereditata dallo zio Lorenzo – la cui raccolta di celebri italiane, P. di Pistoia, s.l. 1867; P. Berti, Dono P. al R. Archivio fiorentino, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
LIBERATO da Rieti (Liberato di Benedetto)
Cristina Ranucci
Non si conosce l'anno di nascita di L., il cui nome accompagnato dalla qualifica di pittore e dall'indicazione del luogo di nascita, Rieti, [...] in acconto per un dipinto raffigurante S. Giovanni Battista e per lo stemma del duca . 46, tavv. 24-25; L. Berti, La badia di Soffena, Firenze 1969, P.P. Donati, Il Maestro di Bibbiena: tra Lorenzo Monaco e Alvaro Pirez, in Paragone, XLII (1991), ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] quella di alcuni suoi contemporanei come Giovanni dal Ponte, Bicci di Lorenzo, Lorenzo Ghiberti e Paolo Schiavo, il quale . 7-14; L'età di Masaccio: il primo Quattrocento, a cura di L. Berti - A. Paolucci, Milano 1990, pp. 142, 182, 184, 200, 234, 254 ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Simone
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430 da Grazzino di Iacopo e da Pippa (Filippa) di ser Fruosino da Radda.
La famiglia risiedeva ab antiquo a Staggia, [...] favore dei Medici, e in particolare di Lorenzo, furono gli incarichi di carattere diplomatico. Il in concorso con Giovanni Guidi, notaio delle ; B. Cerretani, Storia fiorentina, a cura di G. Berti, Firenze 1994, p. 209; P. Parenti, Storia fiorentina ...
Leggi Tutto
Masaccio
Manuela Gianandrea
Il fondatore dell’Umanesimo in pittura
L’importanza di Masaccio e le innovazioni che porta nell’arte sono paragonabili solo a quelle di pochissimi pittori nella storia dell’arte, [...] cinquanta anni fa lo studioso Luciano Berti scoprì nella piccola chiesa di S dire è che è nato nel 1401 a San Giovanni Valdarno, che il soprannome, Masaccio, non derivava Lorenzo Monaco e Gentile da Fabriano. L’Adorazione dei Magi del frate Lorenzo ...
Leggi Tutto
LAURETO, Giovanni
Alida Caramagno
Nacque a Cava de' Tirreni, presso Salerno, intorno al 1518; dei genitori non si conoscono i nomi. Grande parte delle notizie sul L. si ricavano dalla deposizione e [...] anni, forse influenzato dalla frequentazione del confratello Lorenzo Tizzano, lasciò l'Ordine senza licenza dei D. Marcatto, II, Roma 2000, p. 1126; D. Berti, Di Giovanni Valdés e di taluni suoi discepoli secondo nuovi documenti tolti dall'Archivio ...
Leggi Tutto