PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] cui pala di S. Giorgio è tratto il S. Giovanni Battista).
A Berti apparteneva anche una delle versioni apografe, cosiddette ‘abbreviate’, Filippo II esamina i progetti del monastero di S. Lorenzo de El Escorial, opera perduta ma di cui conosciamo l ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] col nome di Giuseppe Maria Modesto nella chiesa di S. Lorenzo di Lugano (diocesi di Como). Dalla famiglia fu mandato a le attese del clero padovano è offerta da P.A. Berti, Ad... M.F. episcopum patavinum ... Congregationis Parochorum gratulatio ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] ), nell'officina lavorarono Lorenzo e Nicola Calboli fabbricandovi 17-22, 79-81, 138-141; Id., Di Giovanni Pani pittore e ministro della fabbrica di maioliche F. in ), pp. 126 ss.; L. Zauli Naldi, A. Berti e la sua opera ceramica, ibid., XLVI (1960), ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] appare l'identificazione con Lorenzo Pagni e suo nipote di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 156; L. Berti, Nota a Maso da S. Friano, in Scritti di storia dell'arte ; A. Padoa Rizzo, Iconografia di s. Giovanni Gualberto, Vallombrosa 2002, pp. 106 s.; ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] con Taddeo Guiducci, per andare incontro a Lorenzo de' Medici, duca di Urbino, che di un'ambasceria di cui facevano parte anche Giovanni Corsi e Raffaello de' Medici, inviata in Cerretani, Ricordi, a cura di G. Berti, Firenze 1993, p. 351; Carteggi ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] conclave in cui il sig. card.e Lorenzo Corsini fu eletto Sommo Pontefice col nome di Pisa i padri G. L. Berti e T. V. Moniglia), 55; M. Rosa, Atteggiamenti culturali e religiosi di Giovanni Lami nelle "Novelle letterarie",in Annali della Scuola norm ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] dal Fabriczy (1892) a Gregorio di Lorenzo, ma autografo del F. (Venturi, per il dossale d'argento di S. Giovanni, adesso nel Museo dell'Opera del duomo a , XVIII(1955), pp. 35 s.; E. Berti Toesca, Una campana della bottega del Verrocchio, in ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] fatti della vita di S. Giovanni da Capestrano, nella chiesa di , Frankfurt am Main 1940-1954, ad Indices; L. Berti, Pittori toscani in relazione con Pietro da Cortona, in ., 332; E. Borea, La Quadreria di don Lorenzo de Medici, Firenze 1977, p. 27; S ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] ascritto insieme al confratello Alessandro Pompeo Berti. In seguito, affetto da problemi Pietro e l’altra in S. Lorenzo in Damaso. La produzione delle sue della Biblioteca del Sagro Militar Ordine di S. Giovanni oggi detto di Malta…, Vienna 1781, pp. ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] Schiavoni fu poi commutato con quelli di S. Lorenzo in Panisperna e S. Anastasia, cui subentrò, , l'ambasciatore veneto Giovanni Nani), prodigo tuttavia Biografia serafica …, Venezia 1846, p. 563; D. Berti, Il processo ... di Galileo, Roma 1876, pp ...
Leggi Tutto