CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] stroncatura feroce di G. B. Berti (Nuova guida per Vicenza, Padova seguito però tutto modificato da Giovanni Donegani. L'edificio udinese ( p. 360; P. Guerrini, La chiesa Prepositurale di S. Lorenzo in Brescia, Brescia 1940, pp. 39 s.; C. Tacini, ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] provincia, nella chiesa di S. Lorenzo al Grezzano.
Riguardo alle opere prepositurale di Melegnano, con S. Giovanni Battista che redarguisce Erode, e Salomè Pallucchini, Monfalcone 2001, pp. 164-167; F. Berti, Aggiunte a F. P., detto il Ferrarino, in ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] matrimonio nacquero Alessandro il 23 nov. 1470, Lorenzo il 20 nov. 1473, entrambi premorti al compagno di quartiere Giovanni Federighi all'interno dei di G. Berti, Firenze 1993, pp. 80, 442; Id., Storia fiorentina, a cura di G. Berti, Firenze 1994, ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] di Perino del Vaga, di Giovanni da Udine e di Monsù Berain Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Libr. mort. 1753-1764, f Frascati, Roma 1963, p. 97, ill. 56-60; U. Berti, Guida della basilica di S. Pietro e S. Francesco, cattedrale di ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] della sua carriera, la chiesa dell'ospedale di S. Giovanni di Dio. La struttura dell'edificio fu terminata nel , in La chiesa di S. Maria del Carmine a Firenze, a cura di L. Berti, Firenze 1992, pp. 283-312; J. Montagu, Gold, silver and bronze. Metal ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] Cencio Degli Organi, poco fuori città, insieme con il Grazzini e Lorenzo Scala. Il L. e lo Scala si erano riconciliati, ma nel Bernardino da Cestello, utilizzando un manoscritto datogli da GiovanniBerti, e per l'occasione compose gli intermezzi; ne ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] . Al 1602 si colloca il S. Giovanni Battista (Cuneo, coll. privata) recante F. per la chiesa di S. Lorenzo a Baiso: la Madonna del Rosario Emilia 1976 (con bibl.); G. Ambrosetti - G. Berti - M. Pirondini, La Galleria Fontanesi, Reggio Emilia 1977 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] esordi e dove già figura al suo fianco il quadraturista Lorenzo Del Moro, con cui poi collaborò sovente (Andreini in chiesa, in La chiesa di S. Maria del Carmine, a cura di L. Berti, Firenze 1992, pp. 89-142; R. Roani Villani, Una cappellina del F. ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] , nel quartiere di S. Giovanni, gonfalone del Drago, per per certo il 25 genn. 1483, quando Lorenzo il Magnifico gli scrisse per chiedergli di rivedere 228; B. Cerretani, Ricordi, a cura di G. Berti, Firenze 1993, p. 441; Consulte e pratiche della ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Coccaglio (al secolo Paolo Bianchi)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Coccaglio (Brescia) il 13 maggio (Vat. lat. 9282) 0 il 25 luglio 1713 (Bonari) da Giacomo e da Maddalena Personelli, in una [...] egli vi fa degli agostiniani Bellelli e Berti, di C. Migliavacca, di C. Cornaro; ed ebbe anche dei contatti con Giovanni Lami, che spesso appoggiò le sue polemiche la Vita del venerabile p. Lorenzo daBrindisi generale dell'Ordinedei cappuccini (Roma ...
Leggi Tutto