GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] di S. Lorenzo, come fa pensare sua morte.
Fonti e Bibl.: G. Bertolotto, Nuova serie di documenti sulle relazioni Mercato (1186), a cura di M. Chiaudano, Genova 1940, p. 11; V, Giovanni di Guiberto (1200-1211), a cura di M.W. Hall-Cole et al., Genova ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] la Vergine e i ss. Lorenzo e Filippo Neri nella parrocchiale di nacque, oltre a Vitaliano, Giovanni Battista, attivo come il pp. 415-417, 425 s., 536, 542, 551; C. Bertolotto, L'iconografia chivassese del beato Angelo, in Angelo Carletti tra storia ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] politica mecenatistica di Francesco coinvolse Giovanni Lanfranco e Domenichino nella realizzazione Bertolotto, Franciscus Perettus cardinalis Montaltus…, Romae 1642; U. Aldrovandi, De quadrupedibus digitatis viviparis…, Bononiae 1645; A. De Lorenzo ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1589 da Raffaello e da Ortensia Rondinelli.
Studiò presso i gesuiti per poi passare a Pisa. Giovanni Cinelli Calvoli lo definì «uomo [...] 1665 e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo.
L’opera che lo rese famoso fu la e che invece, secondo Girolamo Bertolotto, il pontefice aveva solo ordinato speziali. Libro de’ morti, quartiere di S. Giovanni, 1660-1670, c. 213; Miscellanea Medicea, ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] almeno due membri della famiglia Gafforio, Iacopo e Giovanni (Notai liguri del sec. XII. Oberto Scriba Tiro una chiesa dedicata a s. Lorenzo. Si trattava in realtà non di Firenze 1879, p. 72; G. Bertolotto, Nuova serie di documenti sulle relazioni ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO da Spilimbergo
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano attivo tra le fine del XV secolo e il secondo decennio del Cinquecento; né si hanno dati documentari [...] legami con l'ambiente culturale dei pittori Andrea di Bertolotto detto il Bellunello e P. Fuluto.
Nell'Ottocento Marco Bello, di una pala d'altare eseguita da Giovanni di Martino per la villa di San Lorenzo di Sedegliano (Joppi, 1887), e il 1522. Il ...
Leggi Tutto