GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] (I. Bartolucci, N.M. Nicolai, G. Barberi): Pio VII lo ricompensò nominandolo prelato domestico e amministrativa di Gregario XVI, in Gregorio XVI. Miscellanea commemorativa, a cura di G. De Luca, Roma 1948, II, pp. 32 s., 65, 69 s., 78, 90; ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] solo la Madonnae S. Giovanni); nella basilica-santuario di S. Antonio a Bologna progettata da Carlo Barberi, dove portò a termine, , con, al centro, l’immagine della Madonna di S. Luca (i cartoni sono presso l’archivio Antonio Fausto Nardi, Pianoro). ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] frequentò le lezioni dell'architetto G. Barberi. Tornato quindi a Genova, aiutando disegnate soprattutto per via S. Luca. Lavori di lieve entità eseguì II, ibid. 1865, pp. 200 s., 207, 209 (per Giovanni Battista); III, ibid. 1866, pp. 9 s., 102, 107- ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] i corsi di scultura di Enrico Barberi presso l’Accademia di belle arti segnalato da monsignor Giovanni Costantini, presidente della Scano, Roma 1970, pp. 10 s.; L’accademia nazionale di S. Luca, a cura di C. Pietrangeli, Roma 1974, p. 384; Alfonso ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] nel Tempio alla divina signora donna Giovanna d'Aragona (Venezia, P. 1932, p. 156; F. Barberi, Annali della tipografia romana di Baldassarre pp. 157-171; Alfabeto delle maiuscole antiche romane di Luca Orfei, introd. di A. Petrucci, Milano 1986, ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] , ordinò a un noto orafo, Luca di Matteolo, e a un ricamatore, maestro Giovanni; è stato inoltre ipotizzato che il al Trecento, in Storia della civiltà letteraria d'Italia, a cura di G. Barberi Squarotti, I, 2, Torino 1990, pp. 586 s.; A. Lanza, La ...
Leggi Tutto
MOÜCKE, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze, nel popolo di S. Remigio, il 30 luglio 1700, da Giovacchino e da Maria Rosa di Domenico Antonio Bombicci.
Il padre, di origini amburghesi, era al [...] tra il 1729 e il 1734, le Rime piacevoli di Giovanni Battista Fagiuoli, di cui Moücke stampò poi da solo quasi tutte le opere di Luca Giuseppe Cerracchini, molto legato a e storia del libro in onore di Francesco Barberi, Roma 1976, pp. 384 s.; A. ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] opere d'arte nel chiostro della ss. Annunziata in occasione delle festività di S. Luca; fu anche nell'elenco dei prestatori, avendovi dato la testa di Gesù di suo zio Giovanni Maria e un dipinto del suo maestro Pier Dandini. Nel 1730 per il senatore ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] la casa genovese, al numero 10 di via S. Luca, dove risiedette stabilmente. Più tardi, nel maggio 1553, Il tempio alla divina s. donna Giovanna d'Aragona… (Venezia, F. Amsterdam 1975, pp. 49-63; F. Barberi (rec. a Hobson), in La Bibliofilia, LXXVII ...
Leggi Tutto
DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] Giovanni Della Casa, Alfonso Ferri, Diego Mantino, Pietro Bembo, Carlo Gualteruzzi, Eurialo d'Ascoli, Luca Blado. L'attività dell'azienda continuò fino al 1572.
Bibl: F. Barberi, I Dorico, tipografi a Roma nel Cinquecento, in La Bibliofilia, LXVII ...
Leggi Tutto