PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] 14 è la vera Pasqua del Signore... sepolto nel giorno dell'agnello pasquale", e questo computo concorda con quello di Giovanni (XVIII, 28; XIX, 14; 31), accettato anche da Clemente alessandrino (in Chron. pasch., ed. cit., p. 14). Ma questi, indotto ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] stessa tendenza ha, nel campo opposto, il catechismo di Giovanni Antonio Calvenzano, stampato a Milano nel 1611, scritto nel raggiungere eccellenza di arie. Il figlio di Stefano Gabriel, Lucio, tradusse nel 1648 il Nuovo Testamento; la traduzione fu ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] - Sopravvive oggi nel ricordo della chiesa di S. Giovanni Profiamma (demotico Foroflaminienses). Fondato da Gaio Flaminio costruttore a tenere l'assedio e dato incarico al fratello Lucio di compiere un attacco dimostrativo contro il campo d' ...
Leggi Tutto
SIBILLA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
*
. La Sibilla (l'etimologia del nome è sconosciuta) è una vergine, giovane ma talora pensata anche come decrepita, la quale quando viene ispirata e quasi posseduta [...] e la "sesta generazione dei re latini", ossia Marco Aurelio e Lucio Vero. Predice la fine di Roma nel 195. Nella seconda parte Auxerre e di Laon, sec. XIII). Già verso il 1300 Giovanni Pisano pone agli spigoli degli archi del suo pulpito a S. Andrea ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
Andrea Della Corte
Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] teatro di Pratolino compose fra l'altro il primo atto del Lucio Manlio. Nell'inviarlo a Ferdinando dichiarava d'aver tenuto conto G. Pannain la sinfonia dell'oratorio Maria Vergine, Ss. Giovanni, Nicodemo e Orio per lo slancio e il vigore ritmico ...
Leggi Tutto
INTERMEZZO Scenico
Andrea Della Corte
Genere di spettacolo usato, dal sec. XVI aI XVIIII, nel teatro poetico e nel musicale. La presente trattazione concerne le tendenze e le forme degl'intermezzi sei-settecenteschi, [...] La serva padrona, certo quella del Pergolesi, già applaudita a S. Giovanni in Persiceto, arrivava a Bologna. La seguivano Lella serva e Schinchiol (1714) di A. Scarlatti e, da F. Feo, al Lucio Papirio (1717) di S.M. Orlandini. Anche a Napoli gl' ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Giorgio De Gregori
. Antica famiglia nobile romana. Il cognome si fissò nel sec. XI con Pietro di Leone (Petrus Leonis), ma assai prima ebbe origine la potenza di questa famiglia. Senza fermarsi [...] dalla parte del popolo e giunse persino a levar le mani contro papa Lucio II, il quale, a detta d'un cronista, ne morì di P. continuassero ad esercitare pubblici uffici in Roma (un Giovanni nel 1436 fu Conservatore), scema la loro importanza politica ...
Leggi Tutto
VIEIRA, Antonio
Nicola Nicolini
Gesuita, oratore sacro, scrittore, uomo politico, diplomatico e missionario portoghese, nato a Lisbona il 6 febbraio 1608, entrato nella Compagnia di Gesù il 5 maggio [...] la sua mistica credenza nella resurrezione di Giovanni IV e nella conseguente fondazione del "Quinto delle opere, curata da Lucio de Azevedo (1925 segg.).
Bibl.: L. Gonzaga Cabral, V. pregador, Oporto 1901; J. Lucio de Azevedo, Historia de ...
Leggi Tutto
Harnoncourt, Nikolaus
Federico Pirani
Direttore d'orchestra, violoncellista, gambista e musicologo austriaco, nato a Berlino il 6 dicembre 1929. Fondatore e direttore nel 1953 del Concentus Musicus [...] analoghi criteri di rigore filologico - le sinfonie di F.J. Haydn e diverse partiture mozartiane (Lucio Silla, Idomeneo, Don Giovanni; oltre all'incisione integrale delle sinfonie effettuata con l'orchestra del Concertgebouw di Amsterdam nel 1981 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI
Albano Sorbelli
Nobile famiglia bolognese. Antichi scrittori la fanno originaria della Germania; è ricordata in Italia dal principio del sec. XII e ben presto si ramificò e prosperò in parecchie [...] sec. XV), generale di re Ferdinando di Napoli, Lucio, celebre condottiero, poi Piriteo, Ercole, Pirro che partecipò alte benemerenze per la cultura (salotto di Teresa Carniani Malvezzi). Giovanni (1819-1892) nel 1848-49 come comandante della Civica e ...
Leggi Tutto
etnopolitico
(etno-politico), agg. Che riflette nella politica le aspirazioni di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ Prima o poi ce ne andremo dall’Iraq. Speriamo presto. Ma se sgombrassimo il campo solo per consentire alle tribù, alle...
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...