L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] dell'Egitto greco-romano, Palermo 1961, tav. 53.
93. Luciano Laurenzi, Un catalogo di piccole sculture, "Colloqui del Sodalizio", 2 Veneto", 1, 1985, pp. 166-174; per la "phalera" v. Giovanni Brusin, Aquileia e Grado, Padova 1956, p. 157, fig. 93; per ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] Arrighi, Bartoli, Ammirato, Francesco Bocchi, Francesco Bonciani, Domenico Cecchi, Giovanni Bernardo Gualandi, Battista Guarini, Giacinto Gucci, Giovan Francesco Lottini, Lucio Paolo Rosello, Ciriaco Strozzi, Francesco de' Vieri, Piero Machiavelli.
L ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] album più innovativi ed ermetici nella storia della musica popular italiana, come “Don Giovanni”, “L’apparenza, Hegel” (cfr. L. Ceri Pensieri e parole. Lucio Battisti. Una discografia commentata, 1996, 2008 per una discografia ragionata, e Salvatore ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] urbano è più rado, come nel contesto laziale, campano, lucano o calabrese; o quella di un’Italia centrale con maggiori emerge soprattutto nelle cinture industriali di Milano-Sesto San Giovanni, Torino, Genova-Pegli e in qualche misura della ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] di quell’imperatore.
Roma. Basilica Costantiniana (S. Giovanni in Laterano)
Gli studiosi sono genericamente concordi nel , impropriamente, prima col nome di basilica di Caio e Lucio (e anche sporadicamente tempio di Ercole Callaico), poi tempio di ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] ai titolari a pieno servizio: Mario De Luigi, Luciano Gaspari, Edmondo Bacci, Vinicio Vianello, Gino Morandi e Venezia 1995, pp. 39-57; S. Schrammel, Architektur und Farbe.
23. Giovanni Lavini, Venezia, «L’Architettura Italiana», 2, 1909, pp. 13-14 ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] Grammatici qui feruntur in Vergilii Bucolica et Georgica, Georgicon, 1, 262.
16. Luciano Lazzaro, Fons Aponi. Abano e Montegrotto nell'antichità, Abano Terme 1981, pp. 27-44; Giovanna Tosi, Padova e la zona termale euganea, in AA.VV., Il Veneto nell ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] rannicchiò nella sede della scuola elementare ai S.S. Giovanni e Paolo. [...] Dopo il rovescio di Caporetto [prosegue 111.
89. Ibid., p. 114.
90. Ibid., p. 207.
91. Lucio Rubini, Prima del coprifuoco (ricordi del ‘Foscarini’ e del ‘Marco Polo’), in ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] nella corte papale di Verona, seguita dalla lettera di papa Lucio III, sono percepite dagli armeni come il rinnovamento dell’antico figurano, soprattutto, le feste di Cirillo e Giovanni di Gerusalemme, quelle della visione della croce, della ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] è ricostruito da Stefano Sorteni in La «Gazzetta di Venezia» di Luciano Zuccoli 1906-1912, tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, e L’Ateneo Veneto, G. Paladini, G. Zucconi, Giovanni Morelli, Paolo Puppa e Giorgio Pullini.
97. L’alta ...
Leggi Tutto
etnopolitico
(etno-politico), agg. Che riflette nella politica le aspirazioni di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ Prima o poi ce ne andremo dall’Iraq. Speriamo presto. Ma se sgombrassimo il campo solo per consentire alle tribù, alle...
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...