CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] -,univa le sue forze alla potente compagnia di Giovanni Acuto e Lucio di Landau che appoggiava Bernabò e, varcato l' della vita e qui morì nell'anno 1384. Fu sepolto in SS. Giovanni e Paolo, ove gli fu eretto, dieci anni dopo, un monumento sepolcrale ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] p.551), il poeta Manilio Rallo, il vescovo di Segni, Lucio "Fosforo" Fazzini, già corrispondente del Poliziano (è il destinatario di a Pietro Bembo (che a suo tempo aveva incaricato il poeta Giovanni Cotta di raccogliere i carmi del D.) si, accenna a ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] B. Manzolli, riveduta per la stampa dal francescano Lucio Anguissola e dedicata dal pronipote del B., Annibale, insieme col cardinale ritiratosi a Parma nel monastero di S. Giovanni dei Cassinesi; aveva ben presto rinunciato alla cura spirituale dei ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] morte realizzate tra il 1913 e il 1914, nonché nel Ritratto di Lucio Venna (1914; Notte, 1998), la tassellatura dei colori e il , pala d’altare dipinta nel 1958 per la basilica di S. Giovanni Bosco a Roma.
Per tale, ricca produzione, l’artista operò « ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] generale e gli valse una medaglia d’oro ex aequo con Giovanni Segantini.
Il dipinto aveva avuto una lunga gestazione (1885-88 (detta Marga) Sevilla, dalla quale ebbe Lidia (1919) e Lucio Aristide (1923). A partire da questo periodo abitò in una villa ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] prima del teatro Valle con i succitati amici e con Lucio Ridenti (Ernesto Scialpi), che diede poi (nell’Addio a Cronache, Films d’oggi. Per L’Illustrazione italiana diretta da Giovanni Titta Rosa fu critico d’arte (come agli albori romani della ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] come Antonio Bernacchi, Carlo Broschi (Farinelli), Giovanni Carestini, Faustina Bordoni, Margherita Durastanti, e e dell’onomastico dell’elettore, in luglio Eumene, in ottobre Lucio Vero. In agosto ricevette un’aggiunta straordinaria al salario di ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Lodovico Maria
Franco Pignatti
RICCHIERI, Lodovico Maria (Coelius Rhodiginus). – Nacque a Rovigo nel 1469 da Antonio, sarto, calzolaio e commerciante di stoffe, e da Piacenza, di cui si ignora [...] nell’imponente apparato critico del Virgilio edito a Milano nel 1520 da Giovanni Angelo Scinzenzeler: il cap. I del libro IV, in cui della contraffazione del perduto trattato De orthographia di Lucio Cecilio Minuziano Apuleio, avanzata all’inizio del ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] p. 57).
In seno all’Accademia, con Francesco Brizio e Lucio Massari eseguì i coevi fregi dell’oratorio della Trinità a Pieve di 2008), pp. 289-340; A. Crispo, Un inedito San Giovanni Battista di Bartolomeo Schedoni e altre note per Luigi Amidani e ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] con altri cancellieri, compresi Coluccio Salutati e Desiderato Lucio, cancelliere di Venezia dopo il 1395.
Nel 1396 le fazioni, guidate rispettivamente da Nanni Gozzadini e da Giovanni Bentivoglio, che si contendevano la signoria della città. Nella ...
Leggi Tutto
etnopolitico
(etno-politico), agg. Che riflette nella politica le aspirazioni di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ Prima o poi ce ne andremo dall’Iraq. Speriamo presto. Ma se sgombrassimo il campo solo per consentire alle tribù, alle...
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...