• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Biografie [157]
Storia [49]
Arti visive [29]
Religioni [24]
Letteratura [19]
Musica [14]
Diritto [12]
Teatro [11]
Storia delle religioni [9]
Economia [8]

DI JORIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI JORIO, Antonio Raoul Meloncelli Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] banda del "Quarto S. Giovanni" di Atessa, destando l' anni, si recò in tournée col fratello Pasquale, direttore di un complesso musicale, e visitò canzone de l'amore, Canzunett'abruzzese, Famme murì), Luigi Illuminati (A la fonte, Ciele e mmare, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SACRE RAPPRESENTAZIONI – GABRIELE D'ANNUNZIO – MUSICA DA CAMERA

ZOAN, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOAN, Andrea (Zuan Andrea). – Con questo nome s’identificava, e parte della critica tuttora identifica, l’autore di alcune incisioni databili tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo e siglate ‘Z. [...] è tratto da un’incisione del Maestro del Libro delle Ore Sforza (Giovanni Pietro da Birago), artista con il quale il nostro pare aver fu dottore Pasquale Coddè segretario delle Belle Arti in Mantova, aumentate e scritte dal dott. fisico Luigi Coddè, ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – NATIONAL GALLERY OF ART – GIOVAN BATTISTA BERTANI – ANDREA MANTEGNA – LIBRO DELLE ORE

NELLI, Jacopo Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NELLI, Jacopo Angelo Marco Catucci NELLI, Jacopo Angelo. – Nacque a Buonconvento il 9 settembre 1675. Le scarse notizie biografiche sono ricavabili principalmente dall’epistolario di Uberto Benvoglienti [...] conosciuti e l’anno successivo Il Pasquale, rifacimento dell’École des filles di alcune commedie al senese Luigi Bossi, corrispondente di Giulini .8, cc. 42-81; E.IX12, cc. 97-100; Giovanni Girolamo Carli, Epistolario, E.VII.5, cc. 218-220; Giovan ... Leggi Tutto

NICOLAI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLAI, Domenico Angelantonio Spagnoletti NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga. Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] Zaïre, e con altri illuministi francesi) e lo stesso Giovanni Battista. Nel Clementino Nicolai si segnalò per le sue Nicolai fece parte, con Giuseppe Poerio, Pasquale Borrelli, Matteo Angelo Galdi e Luigi Dragonetti, del gruppo dei deputati moderati ... Leggi Tutto

RAMOLINO, Letizia

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

RAMOLINO, Letizia Luigi Mascilli Migliorini - Nacque ad Ajaccio, da Giovanni Gerolamo Ramolino, ispettore generale di ponti e strade della Corsica, e da Angela Maria di Pietrasanta, in una data tuttora [...] - Carlo, anche per tradizione familiare, era strettamente legato a Pasquale Paoli e alla lotta per l’indipendenza della Corsica da lui Paoli oppose alle truppe del conte de Vaux inviate da Luigi XV re di Francia, diventato sovrano dell’isola l’ ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – MARIA LUISA D’AUSTRIA – FRANCESCO ANTOMMARCHI – FAMIGLIA BUONAPARTE – CAMPAGNA D’ITALIA

MORGANTI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORGANTI, Pasquale Marcello Malpensa MORGANTI, Pasquale. – Nacque a Lesmo, archidiocesi di Milano, il 3 dicembre 1852 da Giovanni Battista e da Carola Beretta; la famiglia, di origini modeste, era numerosa [...] dicembre 1867, grazie all’impegno economico e alla mediazione di don Luigi Zappa, coadiutore a Lesmo, poté trasferirsi a Torino per proseguire gli studi presso l’oratorio di don Giovanni Bosco a Valdocco; qui rimase fino al 1871, vivendo a diretto ... Leggi Tutto

SALANI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALANI, Adriano Alice Cencetti SALANI, Adriano. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1834, come attestano i registri battesimali del Battistero di Firenze e la lapide nel fiorentino cimitero di Soffiano, [...] mondo del libro, prima come garzone di Luigi Niccolai, poi come tipografo compositore da Giuseppe Francesco Mastriani (Pasquale Passaguai). L Archivio di Santa Maria del Fiore, Registri battesimali di San Giovanni, anni 1834, 1867, 1869, 1871, 1873. S ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE ALEXIS PONSON DU TERRAIL – ANGELO FORTUNATO FORMÍGGINI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BATTISTERO DI FIRENZE – FRANCESCO MASTRIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALANI, Adriano (1)
Mostra Tutti

MUSOLINO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSOLINO, Benedetto Carmine Pinto MUSOLINO, Benedetto. – Nacque a Pizzo l’8 febbraio 1809 da Domenico e da Francesca Starace. La famiglia aveva tradizioni rivoluzionarie: lo zio e il padre aderirono [...] Figliuoli della Giovine Italia, coinvolgendo Luigi Settembrini e altri calabresi. Non si della protesta redatta da Pasquale Stanislao Mancini contro il forzato governo si sbandarono. Musolino (con il nipote Giovanni Nicotera) fuggì a Corfù e poi a ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA PARTENOPEA – RIVOLUZIONE DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSOLINO, Benedetto (3)
Mostra Tutti

SINI, Tarquinio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINI, Tarquinio Francesca Tancini – Nacque a Sassari il 27 marzo 1891, da Vincenzo, sarto di alta classe, e da Maria Peppa Falzoi. La famiglia, dopo un breve trasferimento a Roma, si spostò a Cagliari, [...] (Giorgio Ansaldi) trovò l’amico Giovanni Manca, che lo aveva preceduto : Giuseppe Biasi, Melkiorre Melis, Luigi Caldanzano, Mario Mossa De Murtas. (1922-23), Sa martinicca (1923), L’uovo pasquale (1923). In Sardegna illustrò per i periodici Clerici ... Leggi Tutto
TAGS: GARGANTUA E PANTAGRUEL – ARTE CINEMATOGRAFICA – FILIBERTO SCARPELLI – MOVIMENTO FUTURISTA – ANTONIO SANT’ELIA

LABLACHE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABLACHE, Luigi Antonio Rostagno Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] L. cantò Gli sposi in cimento di Luigi Mosca, Nina e Martufo di D. sua prima volta, Leporello nel Don Giovanni di Mozart. Scrisse Castil-Blaze in per l'ultima volta con il L. per il Don Pasquale (Parigi, théâtre-Italien, 3 genn. 1843) e, pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENTINO FIORAVANTI – DILUVIO UNIVERSALE – SAN PIETROBURGO – SILVESTRO PALMA – GIUDITTA PASTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABLACHE, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali