• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [619]
Storia [101]
Biografie [189]
Religioni [57]
Arti visive [55]
Diritto [37]
Storia delle religioni [26]
Letteratura [28]
Musica [23]
Economia [21]
Diritto civile [20]

FONSECA PIMENTEL, Eleonora de

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONSECA PIMENTEL, Eleonora de Cinzia Cassani Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] Componimenti per la morte di Monsignor Giovanni Capece de' baroni di Barbarano Pimentel Fonseca dal marito D. Pasquale Tria de Solis, fascio 133 Firenze 1926, pp. XXXVIII, L; N. Nicolini, Luigi de' Medici e il giacobinismo napoletano, Firenze 1935, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE I DEL PORTOGALLO – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – REPUBBLICA NAPOLETANA – QUESTIONE MERIDIONALE – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONSECA PIMENTEL, Eleonora de (2)
Mostra Tutti

CICCOTTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCOTTI, Ettore Piero Treves Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] dei condiscepoli, commemoro, nel trentesimo annuale del sacrificio, Luigi. La Vista, "inaugurandosi la iscrizione che l'egregio Francesco interessano la citazione dal "poeta recente" Giovanni Pascoli "il privilegiamento, come unico vero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO RENATO IMBRIANI – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – REPUBBLICA PARTENOPEA – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICCOTTI, Ettore (2)
Mostra Tutti

PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio Mauro Moretti PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi. Di [...] ; aveva familiarità con Gino Capponi e Luigi Carlo Farini, Marco Minghetti e Bettino il valore militare, poi incarnati nel figlio Giovanni de’ Medici, la tenace difesa degli da Marco Tabarrini e dal vivente Pasquale Villari» (Caterina Sforza, 1913 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FERDINANDO GREGOROVIUS – ACCADEMIA DEI LINCEI – PROVINCIA DI RAVENNA – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio (2)
Mostra Tutti

CALVI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Pasquale Giuseppe Scichilone Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] una spedizione per la Sicilia occidentale. Ne affidò il comando a Luigi Pellegrino, che con due compagni sarebbe dovuto sbarcare nei pressi di aiuti. Il 24 maggio 1854 l'ex colonnello Giovanni Interdonato, di Roccalumera, e Giuseppe Scarperia, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CASTELLAMMARE DEL GOLFO – ECONOMIA POLITICA – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVI, Pasquale (3)
Mostra Tutti

BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno Ruggero Moscati Figlio di Ferdinando IV re delle Due Sicilie, nacque a Napoli il 2 luglio 1790. Molto caro alla madre Maria Carolina che lo preferì al principe [...] versi Giulio Genoino e Filippo Cammarano; Pasquale Altavilla dové a lui l'edizione principe di Salerno e l'espulsione dal Regno di Giovanni La Cecilia (1837), in Rass. stor. mani del genero Enrico Eugenio Filippo Luigi d'Orléans, duca d'Aumale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI LA CECILIA – ITALIA MERIDIONALE – PASQUALE ALTAVILLA – GIOACCHINO MURAT – GIULIO GENOINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno (2)
Mostra Tutti

Nicotera, Giovanni

L'Unificazione (2011)

Nicotera, Giovanni Patriota e uomo politico (Sambiase, Catanzaro, 1828 - Vico Equense, Napoli, 1894). Allievo di Luigi Settembrini nel collegio di Catanzaro, aderì ai Figliuoli della Giovine Italia, [...] al dicembre 1849 e andò poi in esilio a Torino dove fu impiegato diversi anni come copista nello studio di Pasquale Stanislao Mancini. Entrato in rapporti con Mazzini, partecipò nel 1857 alla spedizione di Sapri nella quale rimase ferito. Arrestato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – BENEDETTO MUSOLINO – LUIGI SETTEMBRINI – STATO PONTIFICIO – GIOVINE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicotera, Giovanni (4)
Mostra Tutti

INNOCENZO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO III, papa Werner Maleczek Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] confessione annuale e della comunione pasquale per tutti i credenti (can poi le sue spoglie furono traslate a Roma in S. Giovanni in Laterano. Fonti e Bibl.: Gesta Innocentii III papae, e I. III, in Studi storici Luigi Simeoni, XXXV (1985), pp. 81- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IV CONCILIO LATERANENSE – MARCHESE DEL MONFERRATO – GUGLIELMO DI CAPPARONE – RAIMONDO VII DI TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III, papa (7)
Mostra Tutti

INNOCENZO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO II, papa Tommaso Di Carpegna Falconieri Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] , Gregorio fu subito impiegato da Pasquale II per una legazione; infatti i suoi legati raggiungevano la Francia, re Luigi VI, che ancora non aveva preso medioevale, I, Raccolta di studi in onore di Giovanni Soranzo, Milano 1968, pp. 265-302; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – RUGGERO II DI SICILIA – CORRADO III DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO II, papa (4)
Mostra Tutti

CALLISTO III, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLISTO III, antipapa Karl Jordan Sappiamo ben poco della vita e dell'attività di questo antipapa eletto in contrapposizione ad Alessandro III. Si chiamava Giovanni ed entrò in giovane età come monaco [...] 'antipapa Pasquale III i suoi sostenitori a Roma elessero, ancora nel corso dello stesso mese, come suo successore Giovanni che assunse corso tra l'imperatore Federico I e il re di Francia Luigi VII. Nulla sappiamo dell'attività di C. III nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – STATO DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS – ALESSANDRO III – MONTE ALBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLISTO III, antipapa (2)
Mostra Tutti

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] anciens et des modernes al tempo di Luigi XIV che la questione prese un rilievo di Milano si salvano quasi solo Azzone e Giovanni Visconti per la protezione da essi data alle , e con la collaborazione di Pasquale Villari, di Ariodante Fabretti e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali