BALBANI, Agostino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] e il defunto fratello avevano investito nella bottega di "Giovanni Jova e Niccolò Bernardi e C.", ed investì l' Francesco molto differente, il quale tornò di Fiandra con quella secreta macchia il 15..."; cfr. R. Ristori, Le origini della Riforma ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] Granara.
In contatto con i maggiori esponenti della pittura di macchia, esordì nel 1877 alla mostra della Promotrice fiorentina con Al Nerone a ponte d'Anzio, nel 1883; e Porta S. Giovanni, Via ss. Giovanni e Paolo, Le mura e Via Sacra, nel 1884.
L' ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] statue raffiguranti La Legge nuova e S. Giovanni Evangelista scolpite da Pacetti per il duomo dictionary, Woodbridge 1995, p. 303; E. Noe,C. P. e il “Fauno colla macchia”, in Itinerari d’arte in Lombardia dal XIII al XX secolo, a cura di M. Ceriana ...
Leggi Tutto
POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] personaggi: nella primavera del 1878 fu Emilia nella Vestale di Giovanni Pacini al Colón; indi interpretò Fidès nel Profeta di della loro elasticità, ma l’arte e lo stile rimanevano senza macchia» (Monaldi, 1907, p. 194). Lo stesso Verdi, che ...
Leggi Tutto
RUSSO, Ferdinando
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 25 novembre 1866, secondo di sette figli, da Gennaro, ufficiale del dazio di consumo, e da Cecilia De Blasio.
Lasciati gli studi, lavorò come [...] in Il poeta napoletano Velardiniello e la festa di San Giovanni a Mare (Roma 1913), nel primo dei quali asserì i tipi di Guida, a cura di P. Ruocco e con introduzione di A. Macchia (Napoli 1933; rist., Napoli 1966).
Fonti e Bibl.: O. Giordano, F. R ...
Leggi Tutto
TORCHI, Angelo
Chiara Ulivi
– Nacque a Massa Lombarda (Ravenna) l’8 novembre 1856, secondo di quattro figli, nell’agiata famiglia di Gaetano, avvocato e proprietario terriero, e di Maria Laderchi, di [...] come «al quadrino del Quadrone» (ossia Giovanni Battista), dal virtuosismo ostentatamente commerciale (Torchi, dei Macchiaioli, Firenze 1975, p. 205; R. Monti, Le mutazioni della macchia, Roma 1985, pp. 150-156; I Macchiaioli di Renato Fucini (catal ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] intanto, contro l'A. e in difesa dei Giannone, Giovanni Acampora aveva scritto una affettuosa lettera al reggente Almarz a 105, 268; A. Granito di Belmonte, Storia della congiura dei principe di Macchia, II, Napoli 1861, pp. 61-64, 115, 133; M. ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Giovanni Battista
Alessandro Cosma
(Giambattista). – Nacque a Vicenza il 5 dic. 1690 da Giambattista, maestro organaro, e da Margherita Battaglia. Nel 1707 il padre fu chiamato a Venezia per [...] sulla scia di Balestra e una pittura più rapida e «di macchia» che si accentuerà con il passare degli anni.
Tra il marzo : S. Antonio da Padova, s. Francesco di Paola e s. Giovanni Nepomuceno; S. Gerolamo Miani in preghiera; l’Angelo custode e la ...
Leggi Tutto
STEFANO di Protonotaro
Claudio Lagomarsini
STEFANO di Protonotaro (Stefano Protonotaro). – Nativo di Messina; non si conosce la data di nascita di questo poeta della scuola siciliana, che comunque è [...] Stephanus de Nigro de Messana», insieme alla sua «consobrina» Giovanna (cfr. Scandone, 1900, p. 23). Stefano de Nigro secus domum Stephani de Protho[notario]» (il manoscritto ha una macchia, ma la lettura è ragionevolmente sicura per Ciccarelli, 1984, ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] Alfonso, suo erede e segretario di Beatrice d'Aragona, di Giovanni Antonio, di Diana, andata sposa il 1ºagosto 1488 a Napoli, a cura di A. Mazzillo - A. Profeta - F. P. Macchia, Napoli 1970, p. 1285;F. Abbate, Problemi della scultura napoletana del ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...