• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1047 risultati
Tutti i risultati [1047]
Biografie [643]
Storia [423]
Arti visive [94]
Religioni [78]
Letteratura [72]
Diritto [51]
Diritto civile [42]
Storia delle religioni [26]
Storia e filosofia del diritto [27]
Scienze politiche [14]

CASALINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALINI, Alessandro Alberto M. Rossi Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] . varcò il Po insieme con il fratello Giovanni Battista, Giovanni Camerini e pochi altri per arruolarsi nell'esercito , Polesani ill. e notabili, Genova 1938, pp. 103-105; A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori dal 1848 al 1922, Milano 1940, I, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – VINCENZO STEFANO BREDA – SPEDIZIONE DEI MILLE – IMPOSTA SUL MACINATO – STRUMENTO DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALINI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

DE CARO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARO, Raffaele Giuseppe Sircana Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] rappresentante della Campania nella lista capeggiata da Giovanni Amendola. Il 20 maggio dello stesso anno il liberalismo e l'Italia postfascista, Roma 1979, pp. 147, 222; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, Milano 1940, I, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – VINCENZO ARANGIO RUIZ – GUIDO DE RUGGIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CARO, Raffaele (1)
Mostra Tutti

GRANDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Filippo Giuseppina Lupi Nacque a Piacenza nel settembre 1792 da Luigi e da Gaetana Biaggi. Cresciuto in ambiente umile, fu istruito grazie a sussidi, si laureò in giurisprudenza a Parma nel [...] Italia, Piacenza 1920, pp. 91, 109, 126; E. Ottolenghi, Giovanni Berchet deputato di Monticelli d'Ongina e di Bardi nel 1848-49, Diz. biogr. piacentino, Piacenza 1899, p. 217; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PROVINCIA DI PIACENZA – CARLO III DI BORBONE – MONTICELLI D'ONGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Filippo (1)
Mostra Tutti

VARANO, Costanza da

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARANO, Costanza da Sara Gwyneth Ross VARANO, Costanza da. – Nacque nel 1426 a Camerino da Piergentile, figlio di Rodolfo III da Varano, signore di Camerino, e da Elisabetta Malatesta, figlia di Galeazzo, [...] paterna: due, Gentilpandolfo e Berardo, erano figli di prime nozze di Rodolfo III ed Elisabetta Malatesta, mentre Piergentile e Giovanni erano nati dal secondo matrimonio con Costanza Smeducci. Nel 1433 i due fratelli maggiori, Gentilpandolfo e ... Leggi Tutto
TAGS: BATTISTA DA MONTEFELTRO – BIANCA MARIA VISCONTI – GUINIFORTE BARZIZZA – ALFONSO D’ARAGONA – ALESSANDRO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARANO, Costanza da (2)
Mostra Tutti

CASERIO, Sante Ieronimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASERIO, Sante Ieronimo Alessandro Coletti Penultimo di otto fratelli, nacque l'8 settembre del 1873 a Motta Visconti, nelle vicinanze di Milano, da Martina Broglia e da Giovanni, che era un contadino [...] , p. 367; E. Sernicoli, Gli attent. contro i sovrani, principi e primi ministri: note cronol., Milano 1894, p. 86; C. Lombroso, Gli anarchici, Torino 1895, pp. 76 s.; P. Masini, Storia deglianarchici ital. da Bakunin a Malatesta, Milano 1969, ad Ind. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – CORTE D'ASSISE – MONTPELLIER – ANARCHISMO – PELLAGRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASERIO, Sante Ieronimo (1)
Mostra Tutti

Del Cassero, Iacopo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Del Cassero, Iacopo Giovanni Fallani Nipote del giurista Martino, figlio di Uguccione podestà di Macerata nel 1268, Iacopo nacque intorno al 1260; attese principalmente alla vita politica e alle armi, [...] a podestà di Bologna, sembra che nel gennaio del 1297 tornasse a Fano, ma la città era già nelle mire ambiziose dei Malatesta, al punto che la nomina di lui a podestà di Milano poté apparire, ad alcuni studiosi, frutto dell'intrigo del signore di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Cassero, Iacopo (5)
Mostra Tutti

Gli umanisti ingegneri: Giovanni Fontana e Roberto Valturio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il crescente interesse dei principi per l’ingegneria militare e civile, ma anche la curiosità [...] Vigevano è il Bellicorum instrumentorum liber del medico patavino Giovanni Fontana. Anche in questo caso si tratta di 1455 a Rimini per iniziativa del principe Sigismondo Pandolfo Malatesta. Valturio è un umanista privo di formazione ed esperienza ... Leggi Tutto

Fano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fano Simonetta Saffiotti Bernardi Città della Marca d'Ancona, situata presso il confine con la Romagna. Di origine romana, il suo nome deriva da Fanum Fortunae, tempio ivi costruito in memoria della [...] da Carignano (i due miglior da Fano) per opera di Malatestino Malatesta (quel traditor che vede pur con l'uno, If XXVIII 76- tradizione dantesca in F. è da mettere in evidenza che fra Giovanni de' Bertoldi da Serravalle, autore nel 1415 di un commento ... Leggi Tutto
TAGS: ANGIOLELLO DA CARIGNANO – MALATESTINO MALATESTA – PENTAPOLI MARITTIMA – MELCHIORRE DELFICO – GUIDO DEL CASSERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fano (2)
Mostra Tutti

ARCELLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCELLI, Filippo Vittorio De Donato Nato nella seconda metà del XIV secolo da Giovanni Arcelli ed Elena Radini-Tedesco, fu, secondo alcuni cronisti, il primo maestro d'armi dei CoUeoni. Da Filippo Maria [...] una svolta decisiva nella primavera del 1417. L'A., perduta Piacenza e poi Castel S. Giovanni, fu costretto a ritirarsi in S. Antonino, dove poté ricevere l'aiuto del Malatesta, che lo liberò: non vi fu lunga tregua, dal momento che solo poco tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONDOTTIERI – CARMAGNOLA – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCELLI, Filippo (2)
Mostra Tutti

Pisanèllo, Antonio di Puccio Pisano detto il

Enciclopedia on line

Pisanèllo, Antonio di Puccio Pisano detto il Pittore e medaglista (n. prima del 1395 - m. 1455). Fu il massimo interprete della cultura tardogotica italiana insieme a Gentile da Fabriano, di cui fu probabilmente allievo. Umanisti e poeti (Guarino [...] sul verso con figurazioni: dopo quella per Giovanni Paleologo, in occasione del Concilio di Ferrara (1438), notevoli sono quelle per Filippo Maria Visconti, Niccolò Piccinino, Sigismondo Malatesta, Ludovico Gonzaga, Cecilia Gonzaga, Vittorino da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – SIGISMONDO MALATESTA – GENTILE DA FABRIANO – VITTORINO DA FELTRE – CONCILIO DI FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisanèllo, Antonio di Puccio Pisano detto il (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 105
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali