LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] I e della sua corte, tra Jean de Compey e il cavaliere siciliano Giovanni di Bonifacio (12 dic. 1449) ebbe una tale eco da far sì tenzone, che non ebbe poi luogo, tra Sigismondo Pandolfo Malatesta, signore di Rimini, e Federico di Montefeltro.
Fonti e ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] cui il Dal Verme e Pandolfo e Carlo Malatesta. In soccorso di Bologna accorrevano da Padova eredità di Giangaleazzo Visconti, Torino 1938, pp. 99-113; F. Giorgi, Albeneo e Giovanni da Barbiano nel Bolognese, in Atti e Mem. d. R. Deput. di storia ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] priv.). Inoltre fu attratto dalle esperienze puriste di A. Malatesta e del russo A. A. Ivanov, come rivelano le coll. priv. - ill. in Finocchi, 1989, p. 48 -, e Sesto San Giovanni, coll. priv.: A. Finocchi, Madonna inedita di F. F., in Proposta Sesto ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] firmando il manifesto degli intellettuali fascisti redatto da Giovanni Gentile. A maggio il D. ed altri Dizionario degli italiani d'oggi, Roma 1931; Chi è?, 1940; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, Milano 1940, I, p ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Pietro
*- Luigi Agnello
Nacque a Montevideo (Uruguay) da Nicola e da Isabella Morice, oriundi di Pietra Ligure (Savona), il 20 nov. 1864. Aveva otto anni quando la famiglia tornò a Genova, [...] nel 1893 nella clinica medica di Padova diretta da A. De Giovanni, nel 1894 fu chiamato come aiuto dal Queirolo che aveva vinto nel Mezzogiorno, 1900-1914, Napoli 1976, ad Indicem; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori..., Milano 1940, sub voce. ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] , in Trentino, e un patto pure quinquennale con Pandolfo Malatesta, Niccolò d’Este e Francesco Gonzaga, signori di Brescia , domenica di Pasqua, e fu sepolto nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo in una bella arca marmorea sul muro a destra della ...
Leggi Tutto
STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] ’edizione, a cura dello stesso Sansovino, dell’Ameto di Giovanni Boccaccio, nel quale il veneziano alludeva anche agli studi di i quali Carlo Zancaruolo, Girolamo Parabosco, Fiordiano Malatesta, Torquato Bembo, Leonardo Emo, Girolamo Molin, Benedetto ...
Leggi Tutto
MASO di Bartolomeo
Monica Grasso
MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino.
Non ci è nota la formazione [...] affidato ad altri esecutori, tra i quali il fratello minore Giovanni (1412 circa - 1474), suo assiduo collaboratore che, anche 12 sett. 1452 ricevette la commissione da Sigismondo Pandolfo Malatesta, signore di Rimini, per una cancellata di ottone ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] , infatti, fu conquistata dai fuoriusciti Orazio e Malatesta Baglioni e i capi della fazione filopontificia, Gentile si trovava a Pisa, con i cardinali Medici, Petrucci, Giovanni Piccolomini e Niccolò Ridolfi, per ricevere Adriano VI in arrivo dalla ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] il primo Bertucci nel Marino Faliero e nel 1843 il Dottor Malatesta nel Don Pasquale. Quanto a Bellini, fu Filippo nella seconda Con il soprano Giulia Grisi, i tenori Giovanni Battista Rubini o Mario (Giovanni Matteo De Candia) e il basso Luigi ...
Leggi Tutto