MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] tra le opere inviate dall’Accademia modenese, una Decollazione di s. Giovanni, studi di nudo, disegni da calchi di statue e rilievi da Offerta agli dei lari (ubicazione ignota).
Attraverso Malatesta, mantenne i contatti con l’ambiente modenese e ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] fratello Galeotto verso la Meldola, contro Malatesta Novello Malatesta e agli ordini dei capitani pontifici. la rocca, lasciando la città in mano a Galeotto.
Scortato da Giovanni Bentivoglio, si rifugiò con il figlio, la moglie e i nipoti Ordelaffi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] giovani principi furono poi armati cavalieri da Galeotto Malatesta, supplendo così al difetto della loro nascita. il patriarca di Aquileia (1378). Le truppe viscontee, guidate da Giovanni Acuto e da Lucio di Landau, percorsero il territorio con gravi ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] duca di Milano contro la Chiesa, per aiutare i Malatesta a recuperare Pesaro. Gli andò contro il Gattamelata, d’Urbino (1404-1578), in Le Marche, I (1901), pp. 61-63; Giovanni di M. Pedrino depintore, Cronica del suo tempo, a cura di G. Borghezio - ...
Leggi Tutto
TINI
Marina Toffetti
– Famiglia di editori, tipografi e librai originari di Sabbio (l’odierna Sabbio Chiese) in Val Sabbia a Monte di Salò, diocesi di Brescia, attivi a Milano dal 1568 al 1612 sia in [...] Milano tra il 1563 e il 1566 per lavorare con lo zio Giovanni Antonio degli Antoni, i tre fratelli si resero indipendenti e prima del Lomazzo, e talvolta per conto di altri editori (Pandolfo Malatesta, il citato Ferioli), l’erede di Simon Tini stampò ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] assegnazione il padre del M. non è nominato; probabilmente Giovanni, che era stato a capo della fazione guelfa della di Brescia e podestà a Bergamo durante la signoria di Pandolfo Malatesta, era già morto; il M. e il fratello Leonardo ereditarono ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] agosto citò in giudizio Mosè Ebreo, Bencivenga da Faenza e Giovanni da Monselice per aver esercitato la medicina senza licenza del Collegio una sorta di consilium molto ampio scritto per MalatestaMalatesti da Pesaro, dove si prescrivono le modalità ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] Bergilli, per esaminare il progetto del foro Bonaparte di Giovanni Antonio Antolini (1753-1841).
Il 25 e 26 G. Martinelli Braglia, G.M. S., in La virtù delle arti. Adeodato Malatesta e l’Accademia Atestina, a cura di D. Ferriani, Vignola 1998, pp. ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] giudiziaria.
Coopera con Leone Ricciotti e Giovanni Lerda alla ricostituzione della sezione tipografica IX (1963), n. 2-3, pp. 189-244 passim. Cfr. inoltre: A. Malatesta, I socialisti italiani durante la guerra, Milano 1926, p. 46; R. Rigola, Storia ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] , V, Dopoguerra e fascismo 1919-1922, Torino 1953, pp. 5 n., 62, 120, 144, 146, 148, 195, 205, 273 n., 274, 327 n.; A. Malatesta, Ministri,deputati,senatori dal 1848 al 1922, Milano 1940, p. 250; A. Repaci, La marcia su Roma, I, Milano 1972, p. 74; M ...
Leggi Tutto