PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] della lunga lotta tra Pio II e Sigismondo Malatesta. In alcune lettere si presentò come personaggio di Maria di Casaregola, S. Ambrogio a Formia; S. Giovanni Cualga a Mondragone; S. Giovanni Battista a Formia. Il suo nome, inoltre, è fortemente ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] relazioni con principi e sovrani, tra i quali i Malatesta di Pesaro, gli Sforza di Milano, i duchi di di G. G. sulla campagna di Mattia Corvino re d'Ungheria contro il principe Giovanni di Sagan nel 1488, Roma-Budapest 1935; Id., Orazione di G. G. su ...
Leggi Tutto
ORSI, Roberto
Francesco Lucioli
ORSI, Roberto. – Nacque a Rimini, o nel contado riminese, intorno al 1420, da Luca di Giacomo e da Elisabetta di ser Giuliano da Macerata; ebbe due fratelli, Pandolfo [...] diritto con Matteo Baldeschi ed entrò in rapporto con Giovanni Antonio Campano e Paolo Boncambi. Passò quindi a Accademia pomponiana. Rientrato a Rimini, rimase al servizio dei Malatesta fino alla morte di Sigismondo nel 1468: in questi anni ...
Leggi Tutto
VENIER, Leonardo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente nell’ultimo decennio del XIV secolo, figlio unico di Marco di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Nulla sappiamo della sua giovinezza, [...] febbraio annunciò il prossimo arrivo di Bartolomeo Colleoni in appoggio a Malatesta, ma il 26 febbraio, in una Milano ormai stremata, scoppiò una congiura, guidata da Giovanni Stampa e altri filosforzeschi, nel corso della quale Venier venne ucciso ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Alfredo
Giuseppe Sircana
Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] casa di Domodossola, dove ricevette la visita dell'industriale Giovanni Agnelli.
Conclusa la breve esperienza di ministro, il Chi è?, 1931, ad vocem; Idem, 1936, ad vocem; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, Milano 1940, I, p ...
Leggi Tutto
VITELLI, Camillo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello intorno al 1459, secondo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre era [...] da alcun festeggiamento, per la recente morte di Malatesta e Orazio, fratelli di Lucrezia. I tre 1883, pp. 125, 158-162; Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni, a cura di O. Scalvanti, in Bollettino della Deputazione di storia patria ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Bernardino
Eleonora Plebani
– Figlio di Pandolfo del ramo dei Savelli di Rignano, nacque probabilmente a Roma; non si conoscono la data di nascita né il nome della madre.
Secondogenito di sette [...] universali. Nel 1468, Bernardino Savelli fu eletto vicario di S. Giovanni in Laterano e, dopo la morte del padre (databile tra la II e per mano di Federico da Montefeltro, la potenza dei Malatesta» (Pellegrini, 1999, p. 89).
Nell’aprile del 1488 ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] , cui dedicò il poema Bellum Macedonicum, e con Carlo Malatesta, signore di Rimini fino al 1429, cui dedicò il Gestorum... sono stati tradotti in italiano a c. di C. Melfi di San Giovanni: Le Gesta di Re Alfonso d'Aragona e di Sicilia in V libri di ...
Leggi Tutto
ZILIOLI, Ziliolo
Matteo Bosisio
ZILIOLI, Ziliolo. – Nacque nel XV secolo (non si conosce l’anno preciso), primo dei sette figli di Giacomo, letterato e segretario del marchese di Ferrara Niccolò III. [...] a Firenze (Bonaventura) e a Costantinopoli (Malatesta). Le cronache, vaghe e circospette, non aiutano su un episodio reale, documentato da una frottola scritta in volgare da Giovanni Peregrino, che ricoprì il ruolo di segretario di Lionello d’Este ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] Alessandro e Francesca, che nel 1524 sposò Giovanni di Bernardo Taddei.
Il G. apparteneva a del palazzo della Signoria, dichiarandosi pronto a intervenire contro il Malatesta se gli fosse stato comandato.
In seguito alla capitolazione di Firenze ...
Leggi Tutto