GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] di Roma, b. 36, f. F-26; sue lettere in Le carte di Giovanni Lanza, a cura di C.M. De Vecchi di Val Cismon, VI, Torino 1938 1905, s.v.; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori…, Milano 1940, II, p. 25; L ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] si vedano T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 501; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, p. 18; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e ...
Leggi Tutto
TITI, Roberto
Paolo Tabacchini
– Figlio di Benedetto di Roberto e di Laura Picconi, nacque a Borgo Sansepolcro (città toscana in provincia di Arezzo) il 4 marzo 1551.
I Titi (o Tidi, nella variante [...] dei Maletesta insieme alle rose degli Orsini. I discendenti di Tito Malatesta (detti Fidetiti – cioè ‘figli dei Titi’ – poi solo va ricordata l’edizione commentata del poema Le api di Giovanni Rucellai (Firenze 1590) e L’apologia di Dante contro il ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] sei dei quali, maschi, è noto il nome: Opizzo, Giovanni Gallo, Brandaligi, Ludovico, Antonio e Giacomo.
Nel 1375 il Bologna 1875, pp. 261, 264; L. Tonini, Rimini nella signoria dei Malatesti, I, Rimini 1880, p. 270; A. Palmieri, La congiura per ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] e tutto il resto dei suoi averi alla moglie Marchina di Giovanni da Fano, da lui sposata dopo il 1437 e prima del stor. d. lett. ital., XLII [1903], p. 435); F. A. Massera, Malatesta Unghero e la Viola Novella, in La Romagna, XIII (1917), p. 68 n. 1 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] fermati da un grosso esercito composto di milizie pontificie, fiorentine e senesi al comando di Giovanni de' Medici che li inseguì poi fino a Perugia. Il B., con Malatesta e il Della Rovere, respinse energicamente il 2 febbr. 1522 un assalto nemico ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] contatto con la corte di Rimini, chiamati da Sigismondo Malatesta e Malatesta Novello. A lui viene infatti attribuita la decorazione del De immortalitate animae di Giovanni Cocchi (Roma, Biblioteca Casanatense, 103) commissionato dalla corte riminese ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Pietro Brunoro
David Salomoni
– Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] presso Lucca. In agosto fece ritorno nelle Marche con Giovanni Sforza e Niccolò Gambacorta da Pisa per liberare i la rocca di Tolentino, ma nel luglio 1443, insieme a Malatesta, sorprese nei pressi di Visso l’accampamento di Niccolò Piccinino ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Niccolò (dei Priori nel 1480) e di Margherita Soldani, nacque a Firenze nel 1465. Cugino di secondo grado (e non fratello come talora si afferma) del più [...] 3 giugno 1528, quale ambasciatore a Siena (in sostituzione di Giovanni Covoni), in un momento in cui si temeva il passaggio parte del governo fiorentino e perciò contrario ai consigli di Malatesta Baglioni, il C. era fautore del licenziamento di ...
Leggi Tutto
VERMIGLIOLI, Giovanni Battista
Leandro Polverini
– Nacque a Perugia il 25 settembre 1769, secondogenito di Trajano, patrizio perugino, e di Chiara Rossi Ballerini.
La sua formazione scolastica si concluse [...] Maggiore di Perugia ornata dalle sculture di Niccola e Giovanni Pisani e di Arnolfo Fiorentino, Perugia 1827, con altri quello storico-militare (La vita e le imprese militari di Malatesta IV Baglioni, Perugia 1839).
La maggiore concentrazione su temi ...
Leggi Tutto