LORIO, Lorenzo
Davide Ruggerini
Luogo e data di nascita rimangono sconosciuti, ma il L. fu attivo come editore e stampatore a Venezia nella prima metà del XVI secolo. Dai colophon delle circa 40 edizioni [...] al primo trentennio del XVII secolo. Il padre del L. sarebbe Giovanni Lorio da Salò, libraio a Udine dal 1496 (Battistella, p. 212 editio princeps, conclusa il 23 giugno 1525. G.B. Malatesta, ambasciatore del marchese di Mantova a Venezia, curò le ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Marco
Girolamo De Miranda
Nato in Toscana, forse a Figline Valdarno, nella seconda metà del XVI secolo, è ipotizzabile che, benché di animo incostante, riuscisse a concludere il cursus degli [...] come alcune religiose di fama. Fu amico del padre di Giovanni Cinelli Calvoli, Domenico, che ebbe nella sua biblioteca codici Galilei, Francesco Redi, Pier Salvetti, Marco Lamberti e di Antonio Malatesta, a cura di G. Piccini, Firenze 1867).
Fonti e ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse nel primo quarto del XIV secolo da un Agnolo. Il luogo di nascita, riportato secondo diverse grafie nei documenti (Montechiello, Monticiello, Monticelli; [...] ipotesi che si fosse in seguito trasferito alla corte dei Malatesta.
Altrettanto incerte sono le notizie sui tempi e sulle Torino 1900, pp. 41-62; L. Sighinolfi, La signoria di Giovanni Oleggio in Bologna (1355-60), Bologna 1905, p. 14; E. ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] la presenza di una Sacra Conversazione con quattro santi, fra cui si nominano solo s. Giovanni Evangelista e s. Bartolomeo, attribuita variamente a fra' Paolino e al Malatesta. Soltanto il Capponi (1878) e il Chiti (1902) la assegnano a Bernardino di ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] , e che in tale veste accompagnò le milizie inviate da Bologna ad assediare il castello di San Giovanni in Persiceto, tenuto da Carlo Malatesta (Corpus chronicorum, vol. III, p. 540). E, mentre le cronache seguite dal Ghirardacci annoverano il L. nei ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] di Baldassarre Cossa a papa del Concilio di Pisa Giovanni XXIII in contrapposizione a Gregorio XII, papa di obbedienza rimase fedele a Gregorio XII e figura tra i collegati di Carlo Malatesta sino alla pace con Bologna e alla lega stipulata nel 1416. ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] alla sua aggressività arruolandosi col marchese di Mantova Giovanni Gonzaga, capitano generale dell'imperatore Massimiliano d' le armi nell'esercito congiunto del Della Rovere e di Malatesta ed Orazio Baglioni. Con loro partecipò alla riconquista di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gigliola (Egidiola, Ziliola)
Isabella Lazzarini
Prima figlia di Filippino di Luigi (I) e della sua prima moglie, Anna di Nicolino da Dovara, nacque a Mantova probabilmente verso la metà degli [...] dopo la morte di Luchino, quando l'arcivescovo Giovanni richiamò i nipoti Matteo, Galeazzo e Bernabò. In I), Federico (nato dal secondo matrimonio di Luigi con Caterina Malatesta). Questi, capitano visconteo in rotta con i consanguinei mantovani, ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera Tedaldi, fu educato, come i fratelli Leonardo, Lorenzo, Giovanni e Gherardo, nelle lettere e nelle [...] ai Medici, prese un atteggiamento prudente e si diede malato. Caduto in sospetto agli oltranzisti per i suci legami di amicizia con Malatesta, fu messo da parte, ma quando, dopo la rotta di Gavinana, prevalse il partito favorevole alla resa, il B. fu ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] , la Madonna in gloria e i ss. Lorenzo e Giovanni evangelista in deposito presso le Gallerie dell'Accademia Carrara di nella città di Milano della serenissima Maria Anna austriaca (Milano, Malatesta, 1649) da disegni di C. Storer e di S. Montalto ...
Leggi Tutto