Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] vollero fare i Fontana a Feltre e Giovanni Passalacqua a Cartigliano, dove nel 1676 portò il discendente Giovan Maria Zuanelli subaffittava la cartiera Repubblica veneta (1404-1797), a cura di Franco Barbieri - Paolo Preto, Vicenza 1990, p. 134 ( ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] al fascismo, ibid., pp. 263-301.
31. Giovanni Sabbatucci, La crisi del sistema politico liberale, in Il p. 170.
86. Gli alati discorsi del Colonn. Barbieri, dell’on. Sandrini, di Iginio Maria Magrini, «Gazzetta di Venezia», 4 marzo 1924.
87 ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] a collocare tra coloro che esercitavano arti vili, come i barbieri che avevano una propria fraglia (92), se non fosse che Roma-Bari 1988, p. 35.
31. Cf. Giovanni Favero - Maria Moro - Pierpaolo Spinelli - Francesca Trivellato - Francesco Vianello, ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] del 4 novembre 1857 a Santa Maria a Monte? Il ricordo del di Francesco Petrarca, 1874; Ai parentali di Giovanni Boccacci, 1875; Per la morte di Giuseppe Nuova Antol., maggio 1960, pp. 75-95; T. Barbieri, Postille alle "Lettere" di G. C., in Giorn. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] mutando il titolo di cardinale diacono di S. Maria in Aquiro concessogli il 31 maggio con quello di governo a vicari generali capaci, quali Giovanni Antonio de Egregiis, Paolo Vasio, Girolamo male mani et sotto a barbieri che l'escusaranno pelerella" ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] la dappocaggine dei maggiorenti e dei loro barbieri e perché mi vi tirò per i federalisti come lui, quali Giovanni Cantoni, il Bellerio fratello positivista?, in Critica e storia letteraria. Studi offerti a Mario Fubini, I, Padova 1970, pp. 736-741; ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] (S. Tommaso o della Morte, S. Giovanni in Zoccoli, S. Maria in Poggio, S. Faustino, Pianoscarano), databili pp. 67-82; G. Barbieri, Viterbo e il suo territorio, Roma 1991; P. Belli, R. Pelliccioni, La chiesa di Santa Maria Nuova e il suo isolato, ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] Dorotea, le Figlie di S. Maria della Provvidenza, le Francescane di Rosoli, Roma 1989.
45 Memorie autobiografiche di san Giovanni Bosco, XI (1875), Torino 1930, p. 385 e maestra, Roma 1988; L. Barbieri, La congregazione delle suore missionarie di San ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] quanto mai varia: per il sensale Antonio di Giovanni la rovina è data da una chiesa contigua "borghesi", dai quali ho escluso Giovan Maria Raspi di Pasquale (b. 225/595), .VV., Studi in onore di G. Barbieri. Problemi e metodi di storia economica, ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] prime, frammentarie testimonianze sonore (Turandot con Mario Del Monaco, Norma con Fedora Barbieri). Al rientro, ormai cittadina italiana, afonia (2 gennaio 1958), presente in sala il presidente Giovanni Gronchi che l’aveva da poco onorificata e con ...
Leggi Tutto