MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] , Scuola Grande di S. Giovanni Evangelista, in deposito dalle Gallerie di Saba davanti a Salomone e il Passaggio del Mar Rosso nel 1611.
Nel 1612 firmò e datò XVIII (2005), pp. 51-57; F. Barbieri, Affreschi del Cinquecento nei palazzi vicentini, in Nel ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] cognomi come: Agostini, Antonelli, Baldini, Barbieri, Bartoli e Bartolini, Belli, Benedetti, notarili (Iohannes Petri «Giovanni di Pietro», Giovanni Pietri), e l’ con preposizioni (Di Pietro, De Maria) o altri elementi morfosintattici (articolo, ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] anche un nipote, figlio del fratello Giovanni Antonio, di nome Gian Battista, che d’Esi, dove, insieme con Paolo (Barbieri) da Chioggia, visse fino al 1528 valdesi, CXXXVIII (1975), pp. 73 n. 12, 75; Mariano d’Alatri, M. (Serafini) da B., in Diz. ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] occasione del suo matrimonio con Maria Carolina di Baviera; del del Card. Litta (1827) ai SS. Giovanni e Paolo, di Giuseppe Vitelli (1830 c.) Italie napoléonienne, Paris 1964, ad Indicem; F. Barbieri, Illuministi e neoclassici a Vicenza, Vicenza 1972, ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] di Guercino (G.F. Barbieri), di G. Lanfranco e di Costaguti, tra questi il S. Giovanni Battista nel deserto lasciato dal LVI (1974), pp. 289-292; E. Schleier, P.F. M. a S. Maria della Quercia, in Antichità viva, XVI (1977), 6, pp. 12-22; J. Genty ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] vescovo Iohannes Hinderbach, con il podestà Giovanni De Salis e con il giurista Gian antiebraico sollevato dalle sue prediche in S. Maria del Fiore. Generici timori per il (1978), pp. 65-111.
G. Barbieri, Il Beato Bernardino da Feltre nella storia ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] fondo degli olivetani di S. Maria Nova fu rinvenuto in un sarcofago , quando divenne abate di Carbone Giovanni Gesualdo, ma dovette più volte Rinascimento, I (1950), pp. 102 s.; F. Barbieri, Le edizioni romane di Francesco Minizio Calvo, in Miscellanea ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] ., che prese il nome di Virginia Maria, ebbe luogo il 12 sett. 1591 allorché ebbe il primo incontro con il giovane Giovanni Paolo Osio, di un'agiata ma non nobile (1912), pp. 852-862; G. Barbieri, Un personaggio del Manzoni nei documenti archivistici ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] contemporanea italiana, nel 1937 Alcassino e Nicoletta di MarioBarbieri (Torino, EIAR), nel 1938 La caverna di Salamanca Mascagni, presieduto dal presidente della Camera dei Deputati, Giovanni Gronchi. In luglio debuttò nella Manon di Massenet all ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] Piazza nella cappella di S. Giovanni Battista all'Incoronata di Lodi di Maria, giànell'"arco verso sera" della cappella di Maria Vergine Ilduomo di Crema, Milano 1961, pp. 216 s.; F. Barbieri, Il Museo civico di Vicenza. Dipinti e scult. dal ...
Leggi Tutto