STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] (Glixon, 1997, pp. 319 s.); Giovanni Paolo Widmann, nato nel 1605, era dell’imperatore Ferdinando III (con Maria Leopoldina d’Austria). Uscì invece F. Barbieri, Serie virtuose delle operationi esercitate [...] dalla signora Marietta Barbieri, Venezia ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] Francesco Dandolo (m. nel 1339) a S. Maria dei Frari a Venezia, la prima commissione ufficiale firmò insieme ai figli Luca e Giovanni, i quali quindi dovevano avere di Paolo Veneziano, Trieste 1961; F. Barbieri, Il Museo Civico di Vicenza. Dipinti ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] matematico Antonio Lecchi e l'architetto Giovanni Verace).
I soggiorni a Roma und der Cappella di S. Anna auf der Insel S. Maria delle Grazie, in Architectura, XL (2010), pp. 99 teorico europeo, a cura di F. Barbieri - M.E. Avagnina - P. Sanvito ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] irriverenti verso l’abate Giuseppe Barbieri, dovette però troncare la collaborazione ’Atene, che, ispirato alla Cronica di Giovanni Villani e alle Istorie di Niccolò Machiavelli sbagliate hanno sul cuore di Maria), guardava a modelli francesi ( ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] , Mantova (donde inviò un articolo a Barbieri nel 1830), Varese, Forlì, ecc. Polo fu una figura ingombrante: il conte Giovanni Grilenzoni, carbonaro condannato a morte dal ducato conte Domenico Sauli di Forlì (marito di Clementina Grilenzoni), sia ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] (Como, Musei civici) e il busto dell'oratore Giuseppe Barbieri (Bassano del Grappa, Musei civici).
Nel 1834 partecipò alla Busto del tenore Giovanni Battista Rubini (1838: Bergamo, Biblioteca A. Mai) e nel Monumento a Maria Malibran, diva rossiniana ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] di Pio IX, verrà realizzato a S. Giovanni dei Fiorentini» (Spagnesi, 2000, p. 69 sulla basilica di S. Maria degli Angeli in Assisi nelle Marche: il tema della villa, in Per Franco Barbieri. Studi di storia dell’arte e dell’architettura, a ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] altare sinistro della chiesa di S. Maria della Vittoria a Milano (Torre). Si 124, 171; II, pp. 36, 178, 190; L. Ozzola, Giovanni Paolo Pannini, in L'Arte, XII (1909), pp. 17 s.; Id., , pp. 31, 86; F. Barbieri, Pittori lombardi e toscani del Seicento a ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] ; nel 1949 vi cantò Otello con Ramón Vinay e Andrea Chénier con Mario Del Monaco, direttore Victor De Sabata, e comparve al São Carlos di Lisbona con Andrea Chénier e Don Giovanni (Elvira). Nel 1949 debuttò al Maggio musicale fiorentino in una famosa ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] alla decorazione a fresco di S. Maria delle Grazie. Alla fine del con i SS.Giovanni Battista,Stefano e Giovanni Evangelista (sopra) Pinacoteca Ambrosiana, Milano 1961, pp. 17 s.; F. Barbieri, IlMuseo civico di Vicenza (catal.), Venezia 1962, p. 219 ...
Leggi Tutto