GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] gruppo di artisti, tra i quali Giovan Francesco Barbieri, detto il Guercino, alla decorazione a fresco Chiamata degli apostoli Giacomo e Giovanni in S. Giovanni in Monte e le due da Reni per la chiesa di S. Maria in Vallicella a Roma; uno studio per S ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] il S. Giovanni Evangelista del Arte lombarda, VI (1961), 1, p. 111; F. Barbieri, IlMuseo civico di Vicenza..., Venezia 1962, pp. 241 s.; Giordano, L'architettura, 1490-500, in La basilica di S. Maria della Croce a Crema, Crema 1990, pp. 42-45 e note, ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] della sacrestia veronese di S. Maria in Organo: redatte dal si ricava che, restata vedova di un Giovanni da Arcole, era tornata con i figli del Cinquecento, Trento 1962, ad Indicem; F. Barbieri, Il palazzo Chiericati... di Vicenza, Venezia 1962, pp ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] Carlo Antonio, AngeloMichele, Giovanni Battista, saranno pittori. presso i conti Legnani, già attribuite a P.A. Barbieri, e riferite in parte al C. dal Riccomini (1961 anche le due Nature morte di S. Maria di Galliera e la Frutta candita e frutta ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] , Giuseppe Ignazio Crollalanza, Camillo Barbieri, Stanislao Bardetti, Giovanni Buongiuochi, Giuseppe Zauli, Iacopo primo tomo.
Dopo aver rifiutato l’invito del cardinale Angelo Maria Querini ad assumere la direzione della biblioteca da lui costituita ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico Egidio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Fano il 1° settembre 1659 da Giuseppe, «non meglio indicato maestro» fanese, e dalla bolognese Cristina Corticiali, i quali ebbero altri sei figli [...] Rossi il capomastro Giovanni Mazza proseguiva la Francesco Galli Bibiena, il parmense Giovan Domenico Barbieri.
Un progetto per la «riparazione di «il rame del palazzo fatto dal sig. Domenico mio marito per il Principe di Baden. [...] E più vari libri ...
Leggi Tutto
SEGALA, Giovanni
Andrea Polati
– Primo di nove fratelli, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Maria Nuova il 3 giugno 1662 da Antonio, di professione sarto, e da Meneghina Padovani (Vielli, 1998, [...] passim).
Il critico veneziano Anton Maria Zanetti, che lo considerava «uno un chiarismo più affine a Giovanni Antonio Fumiani (Pallucchini, di Lionello Puppi, a cura di L. Olivato - G. Barbieri, Vicenza 2002, pp. 221-227; P. Betti, Nuovi ritrovamenti ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] il temuto confronto con Marianna Barbieri-Nini, soprano prediletto dal d’amore, La figlia del reggimento, Don Giovanni (Zerlina) e Le nozze di Figaro ( figli: Luisa, Carlo, Teresa, Rita e Maria Carlotta. Eccezion fatta per un ultimo spettacolo allo ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] Francesco (nato nel 1508); Francesco Maria, ricordato solo in due documenti la Adorazione dei Magi di S. Giovanni Evangelista a Parma). Va da Cattedrale di Parma, Parma 1864, p. 45; L. Barbieri, Ordinarium Ecclesiae Parmensis, Parma 1866, p. 189, n. ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] Pietro Rotari, Giambettino Cignaroli, Giovanni Battista Mariotti e Angelo Matrimonio di s. Caterina in Santa Maria in Organo, del 1719, un ,in Vita veronese, IX (1956), p. 112; F. Barbieri-R. Cevese-L. Magagnato, Guida di Vicenza,Vicenza 1956, ...
Leggi Tutto