LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] S. Giovanni Battista) e nel S. Giovannino nel deserto di S. Giovanni della Pigna delle nozze del principe Sigismondo con Maria Flaminia Odescalchi), dipingendo una serie Pallavicini) e di Gian Francesco Barbieri detto il Guercino (casino Ludovisi). ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] 1916, pp. 61, 66). Francesco aveva sposato Maria di Giovanni Giacomo di Castelnuovo, ancora viva nel 1532 quando Madonnas, in The Burlington Magazine, CXX (1978), pp. 152-155; F. Barbieri, Pittori di Vicenza, 1480-1520..., Vicenza 1981, pp. 39-41; P ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] quell'anno) nel coro dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia, raffiguranti la santi, un tempo nella chiesa di S. Maria a Mare di Torre di Palme, presso inediti, Vicenza 1961, p. 21 n. 16; F. Barbieri, Il Museo civico di Vicenza. Dipinti e sculture dal XIV ...
Leggi Tutto
DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] numero di opere inviate dal Barbieri a Reggio, a partire dal s. Domenico e il Crocefisso con la Vergine, s. Giovanni e la Maddalena (entrambe ora in S. Domenico: santi di Sesso (parrocchiale di S. Maria Assunta). Con la Decollazione del Battista, ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI, Gaspare
Paolo Savoia
– Nacque a Bologna alla fine di febbraio del 1545 da Giovanni Andrea, ‘filatogliere’ (un lavoratore di alto livello nel settore dell’industria serica), e da Elisabetta [...] come assistente all’ospedale di S. Maria della morte, contiguo alla sede dell’ lavoro degli infermieri e dei barbieri. Supervisionava la preparazione dei 1599 e fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni Battista (oggi non più esistente).
Aveva avuto ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] , sulla scia delle opere degli architetti G. Barbieri e F. Ronzani, e dell'indirizzo stilistico in L'Arena, 15 ag. 1983; L. Rognini, Tarsie e intagli di fra Giovanni a S. Maria in Organo di Verona, Verona 1985, pp. 24 s.; S. Marinelli, in Ultime ...
Leggi Tutto
PUTTI, Giovanni
Francesco Franco
PUTTI, Giovanni. – Nacque a Bologna il 22 giugno 1771 da Giovanni Matteo e da Anna Cittarelli (Bagattoni, 2007, p. 67 n. 6). Verso la fine degli anni Ottanta iniziò [...] quali si segnalano il monumento Barbieri Mattioli (chiostro III, arco scolpita in marmo da Giacomo De Maria nel monumento Caprara, sempre nel Monumenti Sepolcrali del Cimitero di Bologna pubblicata da Giovanni Zecchi..., I, Bologna 1825, pp. 1 ...
Leggi Tutto
SANTINI, Gabriele
Elisabetta Torselli
SANTINI, Gabriele. – Nacque a Perugia il 20 gennaio 1886 da Pio e Carmela Nolaschi. La famiglia proveniva da Umbertide, e la musica vi era già presente con lo zio [...] particolare La Wally con Maria Caniglia e Lauri-Volpi (1943), Carmen con Galliano Masini e Fedora Barbieri (1946, al Palazzo nel complesso felici, a partire dall’oratorio S. Giovanni Battista di Alessandro Stradella, la partitura più antica da ...
Leggi Tutto
Romania
Rosa Del Conte
Presupporre, com'è stato fatto da alcuni recenti indagatori della ‛ fortuna ' di D. in R., che i medici inviati dalla repubblica di Venezia a Stefano il Grande abbiano portato [...] in lode del vescovo Giovanni di Lemene ": Eglog date s'inserisce l'opera di Maria Chitu, cui spetta il merito della in Saggi di letteratura comparata italo-romena, Roma 1957, 29-54; A. Barbieri, Traduttori romeni di D. nei secoli XIX e XX, in " Rendic ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Vitruvio
Franco Barbieri
Figlio del maggiore e ben più valente Giovanni, è comunemente menzionato nella forma dialettale Vitrulio. La prima notizia su di lui risale al gennaio 1523 quando, [...] 'entità dei beni posseduti a Vicenza e nel territorio per trasmissione paterna; nello stesso anno viene ammesso alla scuola di S. Maria della Misericordia dei Mercanti. Un suo secondo testamento è del 6 genn. 1560: il B. appare adesso sposato con una ...
Leggi Tutto