ARETUSI, Cesare
Andrea Emiliani
Figlio di Pellegrino, non è conosciuta la sua data di nascita. Nel contratto stipulato il 27 ag. 1586 dall'A. con i monaci benedettini, per la decorazione del coro di [...] S. Giovanni a Parma gli ordinarono di eseguire una copia ingrandita della correggesca Incoronazione di Maria, da della duchessa. Morì in Toscana nel 1612.
Aveva sposato una Lucia Barbieri. Il Malvasia non riuscì a sapere se avessero avuto figli, ma ...
Leggi Tutto
ALBANESE (Albanesi), Giovanni Battista
Maria Cristina Pavan Taddei
Scultore e architetto, figlio di Francesco, nato a Vicenza nel 1573. È la figura più significativa della famiglia. L'aspetto più noto [...] senza qualche dubbio, l'attribuzione a Giovanni Battista A., mentre convalidata da documenti d . metodica critico-ragionata delle Belle Arti, Parma 1794, II, I, p. 7; F. Barbieri-R. Cevese-L. Magagnato, Guida di Vicenza, Vicenza 1953, pp. 63, 97, 199 ...
Leggi Tutto
MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin
Ferdinando Neri
Nato a Parigi verso la metà di gennaio 1622 (fu battezzato il giorno 15, col nome di Jean; quello di Jean-Baptiste gli fu dato dopo la nascita di un altro [...] Mezzetino travagliato di Nicolò Barbieri; la seconda dall'Interesse ", che stia a riscontro della "scuola dei mariti", come in un dittico giocoso sul matrimonio, in suoi tipi veramente immortali: il Tartufo, Don Giovanni, il Misantropo. Il primo e l' ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giambattista
Alfredo Petrucci
Architetto e incisore, nato il 4 ottobre 1720 a Moiano di Mestre, morto il 9 novembre 1778 a Roma. Presso lo zio materno Matteo Lucchesi, architetto del Magistrato [...] capric. di carceri ("Giovanni Buzard in Roma Mercante al temi che svilupperà nella decorazione di S. Maria del Priorato sull'Aventino. Intanto dal Corso opere, come quella Raccolta di alcuni disegni del Barbieri da Cento che vedrà la luce nel'64, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI
Alberto Manzi
. Famiglia di comici dell'arte, che ha per capostipite Giovanni, detto il Sivello, morto certamente prima del 1611 circa. Di grande versatilità, rappresentava da solo una commedia [...] di Mantova ed entrò poi in quella dei Confidenti. Don Giovanni de' Medici lo aveva così caro che non volle più cederlo , e con lui erano G. B. Andreini e Barbieri. Nel 1626, insieme con Celia (Maria Malloni) inaugurò alla corte dì Firenze un corso di ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] alla visita" nello spedale di S. Maria della Morte e vi svolse per alcuni a favore dell'affermazione del nipote Giovanni Aldini, di cui solennizzò la laurea Barbieri, Contributo alla bibliogr. degli scritti a stampa di L. G., pp. 461-480); L. Barbieri ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] sono in corso di stampa due documentati studi di Edoardo Barbieri, nella rivista "Aevum" e negli atti del convegno Il e ai suoi famigliari, v. Giovanni Soranzo, Giovanni Battista Zeno, nipote di Paolo II, cardinale di S. Maria in Portico (1468-1501), ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] di La Spezia, guidata dal tecnico Barbieri, ex genoano e quindi tra i a svolgere in gara.
Le regole
di Mario Valitutti
Le origini
Le regole del calcio tramite di uno studente d'ingegneria, Giovanni Gaudioso, promise allo juventino Allemandi un ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] trovarono posto i deputati uscenti Talete Barbieri, Giovanni Giuriati e Igino Magrini. Accanto 1991, pp. 44-45.
74. Sulle conseguenze della rotta dopo Caporetto v. Mario Isnenghi-Giorgio Rochat, La Grande Guerra 1915-1918, Firenze 2000, pp. 421-438 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Andrea in Bosco e di S. Maria in Monte di Conegliano, accusati di punto di vista un po' diverso dal consueto Giovanni Pillinini, Marino Falier e la crisi economica e veneta (1404-1797), a cura di Franco Barbieri - Paolo Preto, Vicenza 1989, pp. 31 ...
Leggi Tutto