Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] di Milano si salvano quasi solo Azzone e Giovanni Visconti per la protezione da essi data alle possono perciò ricollegare quelli di Giuseppe Maria Arrighi, Carlo Botta, di Francesco , con Epicarmo Corbino, con Gino Barbieri e con altri.
Gli anni del ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] balestrieri, barbieri, garzatori, S. Secondo a Trevignano (oltre 150 ha), S. Maria della Cella a Cappelletta, S. Lorenzo e S. Croce anche le case dei Baffo, dei Marcello, dei Gussoni, di Giovanni da Rio e di "quelli da Buvolo".
6g. Padova, ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] di servizi i medici (1258), gli speziali (1261), i barbieri (1270), i renaioli (la sabbia aveva un ruolo insostituibile nel (133) e ad essa seguirono le Scuole di S. Giovanni Evangelista, di S. Maria della Misericordia e di S. Marco, tutte in vita ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] 196-200; Mario Isnenghi, Fine della Storia?, in Venezia. Itinerari per la storia della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea parte del colonnello squadrista Barbieri (Da Mira. Le furie del Signor Barbieri, "Aurora", 19 febbraio ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] medico, c'erano i barbieri chirurghi, gli empirici e . G. Cracco, Un "altro mondo", p. 113.
137. Cf. Giovanni I. Cassandro, La curia di Petizion, "Archivio Veneto", ser. V, 37 e società nell'Italia moderna, a cura di Mario Rosa, Bari 1993, pp. 6 ss. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...]
Chirurgia e strumenti chirurgici
di Giovanna Ferrari
L'eredità del passato e critica diretta sia contro i barbieri e i ciarlatani sia contro di Pelusio ‒ sbocco mediterraneo del commercio marittimo dal Mar Rosso e dall'Oceano Indiano ‒ la peste si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] più tra barbieri ed empirici, ma tra sortileghi, falsi religiosi, prostitute e streghe; del resto Giovanni XXII, nel de sociologie", 17, 1976, pp. 249-278.
‒ 1990: Pouchelle, Marie-Christine, The body and surgery in the Middle Ages, Cambridge, Polity ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] viva attenzione. A nord di S. Maria Formosa si delimita l'area dei SS. Giovanni e Paolo. I cantieri riparano i danni risiedono con la propria famiglia. L'eccezione fatta subito per i barbieri e i macellai (222), confermata nel 1320, a quest'ultima ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] a Roma ‒ gli statuti corporativi prevedono che anche i barbieri e i chirurghi siano ammessi all'anatomia pubblica e, Giovanni - Mercurio, Girolamo, Medicina per le donne nel Cinquecento, testi di Giovanni Marinello e Girolamo Mercurio, a cura di Maria ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] Teodoro, 1260 S. Maria della Carità, 1261 S. Giovanni Evangelista e S. Maria della Valverde (ibid Il contratto di apprendistato, pp. 186-187, 191-195.
146. S. 20 i barbieri, sconosciuta per i vetrai, s. 40 i "blancarii", s. 5 i falegnami ridotta a ...
Leggi Tutto