Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] come quella di Diego Valeri e Giovanni Comisso; e c’è una sdoppiato in due, e in due donne (Maria e Mariquita) si rispecchierà come nei due volti Le Venezie e l’Europa, a cura di Giuseppe Barbieri, Cittadella 1998, pp. 121-131; Saveria Chemotti, ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] categoria professionale; un’altra è quella dei barbieri. Dal 1920, è quella patrocinata dalla «Gazzetta 5-96); Mario Isnenghi, Fine della Storia?, in Venezia. Itinerari per la storia della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] Eufemia, Giudecca; 6) Istituto degli esposti S. Maria della Pietà in S. Giovanni in Bragora; 7)Istituto delle Penitenti a S. Giobbe Pierluigi Bembo, s.n.t., pp. 11-12; Gaetano Barbieri, L’utilità economica delle case di ricovero e d’industria, ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] Dio. E scrisse al santo Giovanni vescovo di Efeso con grande con una sorta di riassunto della vita di Maria, che «visse 60 anni, partorì a 15 bellezza dell’Etiopia cristiana (catal.), a cura di G. Barbieri, G. Fiaccadori, Vicenza 2009, pp. 27-48, in ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] e formaggio, di uccelli di palude e pesci, i barbieri, i vetrai, i pettinai ed infine gli orefici (77 oppure la cessione della quarta parte della nave S. Maria, accordata da Giovanni Badoer di S. Stefano Confessore a Nicola Badoer dello stesso ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] monsignor Pietro Barbieri, monsignor , un pontefice in diretta. Sfida e incanto nel rapporto tra Giovanni Paolo II e la tv, a cura di G. Mazza, . Grasso, Indagare la complessità. Religione e Tv da padre Mariano a Lost, «Link», 9, 2010, p. 69.
...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Giorgio Montini, don Giovanni Battista, ormai diventato importante, Alessandro Capretti, Mario Bendiscioli e soprattutto Fausto principale azionista, il presidente degli industriali bolognesi Giorgio Barbieri, si sfilerà nel 1965, all’indomani dell’ ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] con Berto di Giovanni, una pala d’altare per la chiesa del convento delle clarisse di S. Maria di Monteluce, fuori in Palladio 1508-2008. Il simposio del cinquecentenario, a cura di F. Barbieri et al., Venezia 2008b, pp. 80-86; J. Meyer zur ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Basilea (1971-77), progettata da Giovanni Panozzo e da Ernst e il complesso sportivo a Sabadell di Josep Maria Martorell, Oriol Bohigas e David Mackay (1983 centro sportivo universitario di Chieti di Giuseppe Barbieri, Adalberto del Bo, Carlo Manzo e ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] o a penna, che raffigurano il Cristo morto con Maria e Giovanni, dove niente altro importa al vecchio artista se non Torino 1964 (con catal. delle opere e bibl. a cura di F. Barbieri e L. Puppo); V. Mariani, Michelangelo pittore, Milano 1964; K. Clark ...
Leggi Tutto