ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] della chiesa di S. Maria Novella gli offrì l'occasione dei primi colloqui con Giovanni Dominici, il discepolo di in chiave "moderna" del pensiero di A. sul lavoro, v. G. Barbieri, Le forze del lavoro e della produzione nella "Summa" di S. A., ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] Ebbe tre fratelli, Giovanni (1558-1620), passim; 3277/3, passim; 3282/47; 3415/27; 3470/Francia, Marano; 3471/Roma; 3476/IV, 2; 3478/8; 3482/42; 3498 pp. 46, 77, 82, 100 s.; G. Barbieri, Ideali economici..., in Studi econ.-giuridici..., XXVIII, Milano ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] eredità dei secondo successore di Giovanni Gualberto, alla sua morte dove assisté alla dedicazione della chiesa di S. Maria e ad una donazione del vescovo a favore documentarie. La più recente edizione di L. Barbieri, Chronica Parmensia a s. XI ad ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] S. Maria dei Sette Dolori), trovano i principali termini di confronto, accanto a Sacchi, nel Guercino (Giovan Francesco Barbieri) e , ancora in collaborazione con Mario de' Fiori e con il di lui allievo Giovanni Stanchi.
Lungo il settimo decennio ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] di S. Maria del Fiore.
Nel 1653 il G. lavorò per l'arazzeria medicea, con il cartone per la scena dell'Ingresso di Giovanna d'Austria a pubblicato da L. Salerno (Il palazzo Cavallerini a via dei Barbieri, in Palatino, VIII [1964], pp. 13 s.). Allo ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] plausibile poiché vi risiedeva lo zio Mario Schipani (Utili, in Mattia Preti tra Desiderio destinata all’altare di Giovanni Foresi, completato nel 1647, La Valletta 2012; L. Bauer Freeman - N. Barbieri, M. Preti’s S. Vigilio altarpiece: a postscript ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] della dogana di San Giovanni in Carso relativamente al transito castelli friulani, Udine 1950, p.250; F. Barbieri, V. Scamozzi, Vicenza 1952, p. 166; riguardano i discendenti del D. e la traditio di Mariano); Gardiscia, a cura di L. Ciceri, Udine ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] affabulazioni o, secondo altre, Giovanni Dolfin). Commosso dalla sua col duca d'Urbino Francesco Maria Della Rovere, governatore generale di S. Salvatore..., Venezia 1895, pp. 12-13; F. Barbieri, V. Scamozzi, Vicenza 1952, p. 153; G. Lorenzetti, ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] affreschi nella villa del futuro cardinale Giovanni Poggi sul Pincio, cui si potrebbero solo attraverso la copia seicentesca di Francesco Maria Richini (Archivio della Veneranda Fabbrica del 236-245; L.M.R. Barbieri, L’eredità del T. nella bottega ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] S. Giovanni Crisostomo dell'altar maggiore dell'omonima chiesa, allogata da Caterina Contarini e da suo marito Niccolò Piras - G. Sapori, Roma 1999, pp. 169-190; C. Barbieri, "Sebastian Venet. Faciebat": dipinti marchigiani di S. del Piombo, in ...
Leggi Tutto