CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] indirizzate dal C. a Giovanni Battista Paganuzzi, a Marcellino Venturoli, al fratello Alfonso Maria e alcune relazioni da di oggi, Treviso 1903, pp. 202-204, e in A. Barbieri, Repertorio bio-bibliografico dei modenesi illustri, Bologna 1971, p. 251. ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] benefica a favore delle fanciulle da marito, che non avevano la possibilità e gli scultori Girolamo Pittoni e Giovanni di Giacomo da Porlezza. L' e XVI, Vicenza 1937, pp. 153-56, 159-62; F. Barbieri, Il duomo di Vicenza, Vicenza 1956, p. 134; G. ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] cugina Eleonora, dopo essersi allontanata dal maritoGiovanni Bentivoglio, era tornata a Sassuolo; trascorso Biondi - R. Bussi - C. Giovannini, Modena 1993, ad annos; A. Barbieri, Maschi bizzosi e savie donne, Reggio Emilia 1999; I Pio e lo Stato di ...
Leggi Tutto
PALAZZO, da
Gian Maria Varanini
PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999).
I [...] loro case e torri distrutte. Dopo alterne vicende, nel 1247 Giovanni da Palazzo fu costretto a vendere beni e vassalli al trionfante rurali, esponenti della pars Comitum, in Studi in onore di Gino Barbieri, I, Milano 1983, p. 433: Id., La società ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] fervore delle fiorenti logge massoniche. Dei suoi fratelli, Giovanni non tornerà dalla campagna di Russia, Giacomo combatterà scontro di Santa Maria del Monte fra la guardia nazionale e i soldati del colonnello pontificio Vincenzo Barbieri (20 genn. ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Bruno (Massimo)
Simone Neri Serneri
Nacque a Pieve a Nievole (Pistoia) il 13 nov. 1919 da Raffaello, artigiano, e Rosa Michelini, quarto di sei figli. Nel 1932 il padre, rimasto senza lavoro [...] con la famiglia a Firenze, venendo ad abitare in via S. Maria, nel popolare quartiere di S. Frediano. Qui il F., proseguiti in O. Barbieri, Ponti sull'Arno, Roma 1958, pp. 220-232; C. Francovich, Un caso controverso. Chi uccise Giovanni Gentile?, in ...
Leggi Tutto
CAROELLI (Caroello), Placido Luigi
Tiziano Ascari
Nacque a Novara il 17 ag. 1644 da Alessandro, ricco mercante di riso, e da Veronica Baliotti, figlia del giureconsulto Filippo Maria. Studiò a Milano: [...] a proposito delle disposizioni fedecommessarie del testamento di Giovanni Trivulzio morto nel sec. XVI. Postumo, trattarono anche (presenti l'oratore estense Borso Santagata e l'avvocato Barbieri) le questioni di Comacchio e di Ferrara. Quando, nel ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 22 genn. 1568 da Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e da Elisabetta Loredan.
Il padre, attraverso l'esercizio della mercatura [...] , i figli acquistavano dalla Scuola di S. Maria di Valverde 230 campi nel "retratto" di nelle Quarantie; a Giovanni, Giovanni Battista e Pietro 'età della Repubblica veneta (1404-1797), a cura di F. Barbieri - P. Preto, Vicenza 1989, p. 115; L. Megna ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Scipione
Nicola Raponi
Nacque a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente nel 1442. Fu avviato agli studi classici e giuridici e introdotto nel mondo degli umanisti lombardi, tra [...] qualche tempo assieme al nuovo oratore Giovanni Stefano Castiglioni, giureconsulto e più fratelli Carlo e Ottaviano, da Galeazzo Maria Sforza il 7 genn. 1471. 1-2 (1939), p. 50; G. Barbieri, La potenza della Russia nelle relazioni diplomatiche con la ...
Leggi Tutto